News

  • Dolomiti patrimonio Unesco: relazione intermedia a Roma

    Con il riconoscimento alle Dolomiti del predicato di patrimonio mondiale, l’Unesco aveva fissato anche una serie di prescrizioni. Oggi (13 gennaio) a Roma l’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer e i colleghi degli altri territori interessati hanno fatto il punto della situazione al Ministero delle politiche ambientali. La conclusione: in vista dell’Assemblea generale Unesco la tabella di marcia viene rispettata.

  • Assessori Kasslatter e Mussner ricevono ministro all'istruzione della Comunità di lingua tedesca belga

    Gli assessori provinciale Sabina Kasslatter Mur e Florian Mussner nei giorni scorsi hanno ricevuto la visita del ministro all’istruzione della Comunità di lingua tedesca belga, Oliver Paasch. Al centro dei colloqui i presupposti per garantire istruzione e formazione orientate al futuro.

  • Asse del Brennero: ridurre la possibilità di danni – Individuati tre siti per test

    Nell’ambito di un progetto comunitario regioni dell’arco alpino di cinque Paesi, con capofila l’Alto Adige, collaborano per migliorare la sicurezza e percoribilità dell’asse di collegamento del Brennero. Al centro dell’attenzione la caduta massi. Individuati tre siti per test e simulazioni a Salorno, Campodazzo e Fortezza. Oggi, 13 gennaio 2011, presso l’Eurac a Bolzano si è svolto un dibattito territoriale incentrato sui pericoli idrogeologici e loro conseguenze e loro percezione da parte della popolazione.

  • Soddisfatto l’assessore Laimer per i referendum ammessi dalla Consulta

    L’assessore provinciale all’ambiente, Michl Laimer, ha diramato questo pomeriggio una nota nella quale esprime la propria soddisfazione per la pronuncia della Consulta in base alla quale sono stati dichiarati ammissibili i referendum contro la costruzione di nuove centrali nucleari e contro la privatizzazione dell’acqua.

  • Sport e tempo libero: fissata al 31 gennaio la scadenza delle domande di contributo 2011

    L’Ufficio sport della Provincia di Bolzano ricorda che il termine per la consegna delle domande di contributo per lo sport ed il tempo libero per l’anno 2011 è lunedì 31 gennaio.

  • Bilancio positivo del primo anno dell'iniziativa “Lettera ai genitori“

    Gli assessori Sabina Kasslatter Mur, Christian Tommasini e Richard Theiner hanno presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa il bilancio del primo anno di attività dell’iniziativa “Lettera ai genitori” ed il quarto numero dell’opuscolo incentrato sugli sviluppi del bambino nel corso del secondo anno di vita dal titolo “12-24 mesi: Camminare, parlare, far da sé”.

  • Consegna Premio Ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni 2010 il 20 gennaio

    INVITO - Giovedì 20 gennaio 2011, alle ore 18.00, a Castel Mareccio, in via Claudia de’ Medici a Bolzano, gli assessori provinciali Michl Laimer e Sabina Kasslatter Mur premieranno i progetti vincitori dell’edizione 2010 del Premio Ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni. La premiazione sarà preceduta da relazioni di esperti.

  • Entro il 31 marzo le iscrizioni alle scuole secondarie di II grado

    A partire dall’anno scolastico 2011/12 entrerà in vigore la riforma relativa alle scuole superiori della provincia di Bolzano.

  • Intendenza scolastica italiana: concorso per 8 posti di dirigente scolastico

    L’Intendenza scolastica italiana ha bandito il concorso per esami e titoli per l’assunzione di 8 dirigenti scolastici.

  • Treno della memoria in partenza da Bolzano il 27 gennaio

    Il 27 gennaio prossimo, Giornata della Memoria, partirà per la prima volta anche da Bolzano il “Treno della memoria”, nell’ambito del percorso educativo proposto dall’Associazione Terra del Fuoco e realizzato grazie alla collaborazione e al sostegno degli assessori provinciali Christian Tommasini e Sabina Kasslatter Mur e dei rispettivi uffici Servizio Giovani e dell’Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD) in stretta collaborazione con vari enti da anni coinvolti nella celebrazione della ricorrenza della Giornata della Memoria, quali il Comune di Bolzano ed il suo Archivio storico, l’ANPI, e la Comunità ebraica di Merano. La Provincia quest’anno funge da ente coordinatore. Questa mattina, giovedì 13 gennaio 2011, le varie istituzioni coinvolte si sono incontrate nell’ambito del Tavolo di coordinamento per armonizzare il progetto con le iniziative istituzionali.