News
-
Capitale europea cultura 2019: a Bolzano la firma di costituzione del Comitato fondatore
Nel 2019 si punta ad attirare l’attenzione del mondo culturale europeo (e non solo) sull’Alto Adige: punto di partenza è la candidatura a Capitale europea della cultura 2019, che la Provincia di Bolzano sta portando avanti con i territori del Nordest d’Italia. Giovedì 24 febbraio viene sottoscritto a Bolzano l’atto costitutivo del Comitato fondatore della candidatura.
-
Per gli insegnanti di italiano corso sulla storia locale
L’intendenza scolastica tedesca in collaborazione con l’Istituto Pedagogico organizza, nelle prossime settimane, un corso di aggiornamento sulla "Storia dell’Alto Adige/Südtirol" rivolto agli insegnanti di Italiano quale seconda lingua presso la Scuola primaria e le Scuole secondarie di lingua tedesca. Adesioni entro il 18 febbraio 2011.
-
Politica agraria europea, domani Berger a Norimberga
La riforma della politica agraria europea e il futuro dell’agricoltura di montagna. Saranno questi i temi al centro del convegno in programma domani (16 febbraio) a Norimberga al quale parteciperanno i rappresentanti di otto paesi europei. Per la Provincia di Bolzano sarà presente l’assessore Hans Berger.
-
Galleria del Virgolo a Bolzano: senso unico notturno
La Galleria del Virgolo a Bolzano sarà transitabile a senso unico alternato nella notte fra il 17 ed il 18 febbraio.
-
Galleria di San Giacomo chiusa di notte
La Galleria di San Giacomo lungo la statale del Brennero resterà chiusa nella notte tra il 17 ed il 18 febbraio 2011 causa esecuzione di alcuni lavori.
-
Museo della Montagna: creati i presupposti urbanistici per il parcheggio
Sull’ex discarica di Castel Firmiano potrà sorgere un parcheggio per il Museo della Montagna e potrà essere realizzata l’area ricreativa prevista. I presupposti urbanistici a tal fine sono stati creati dalla Giunta provinciale nella seduta di lunedì scorso,14 febbraio 2011.
-
Scuola professionale provinciale d'arte Ortisei: il 25 febbraio giornata delle porte aperte
Venerdì 25 febbraio 2011 la Scuola professionale provinciale d’arte di Ortisei invita, dalle ore 9.00, tutte le persone interessate alla Giornata delle porte aperte. Sarà l’occasione per illustrare le varie materie e le attività scolastiche.
-
Riforma scolastica: porte aperte in cinque istituti di Bolzano, Brunico e Bressanone
Tra venerdì 18 e sabato 19 febbraio cinque istituti superiori di lingua italiana propongono le giornate delle porte aperte: sono l’istituto per geometri Delai, il liceo scientifico Torricelli e il liceo linguistico Marcelline a Bolzano, il liceo classico Cantore a Brunico e la scuola professionale Mattei a Bressanone. Quest’anno gli appuntamenti si concentrano sulle novità della riforma dell’istruzione superiore, che scatta in Alto Adige dal prossimo anno scolastico.
-
Scuola provinciale per le professioni sociali "Hanna Arendt"
La Scuola professionale provinciale per le professioni sociali "H. Arendt" in via Wolkenstein a Bolzano viene ampliata. Il 21 febbraio prossimo saranno consegnati i relativi lavori di scavo all’associazione temporanea d’impresa assegnataria "Z-H GCC s.p.a./Paolin/Guflerbau". Come sottolinea l’assessore provinciale ai lavori pubblici, Florian Mussner, per non compromettere gli edifici storici l’ampliamento scolastico si svilluperà nell’interrrato.
-
Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 14 febbraio
Di seguito le principali decisioni assunte dalla Giunta provinciale nella seduta del 14 febbrario e illustrate dal presidente Luis Durnwalder nella successiva conferenza stampa.