News
-
Euregio a sostegno di edilizia sostenibile e Green Technologies
Prende forma la collaborazione transfrontaliera, sotto l’ombrello dell’Euregio, nei settori dell’edilizia sostenibile e delle Green Technologies. Il gruppo di lavoro del GECT che comprende Tirolo, Alto Adige e Trentino, si è infatti incontrato nei giorni scorsi per avviare i primi passi concreti del protocollo d’intesa sulle tecnologie verdi sottoscritto lo scorso settembre.
-
Appuntamenti della settimana per i mass media dal 30 luglio al 6 agosto 2012
Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente "cliccare" sul singolo titolo.
-
Servizio civile provinciale volontario: domande entro il 17 settembre
Per mancanza di risorse finanziarie il bando per il servizio civile a livello nazionale nel 2012 non è garantito, pertanto la Giunta provinciale ha deciso di aprire per la prima volta un proprio bando per l’impiego di volontari in servizio civile a livello provinciale. Organizzazioni e enti no profit possono presentare le domande entro il prossimo 17 settembre.
-
Museo degli usi e costumi: attività su pane e artigianato tradizionale
Come si preparava un tempo il pane nei masi contadini? E come lavoravano gli artigiani? Lo spiegano le giornate d’attività proposte ogni giovedì d’agosto (primo appuntamento il 2 agosto) dal Museo degli usi e costumi di Teodone. Le giornate saranno dedicate alternativamente al pane o all’artigianato tradizionale.
-
72:92:12, tra i nuovi video l'accoglienza al campione olimpico Klaus Dibiasi
Oggi, 27 luglio, scattano i Giochi di Londra 2012. Lo stesso giorno di 36 anni fa, a Montreal, Klaus Dibiasi vinse la sua terza medaglia d’oro olimpica. Fra i tre nuovi video d’epoca del progetto 72:92:12, che utilizza il materiale del progetto "Vita in movimento - Bewegtes Leben", ce n’è uno che racconta l’accoglienza a Bolzano di Dibiasi dopo i trionfi a cinque cerchi.
-
Accordo con RFI: trasferiti alla Provincia 6,6 ettari di superfici dismesse dalle ferrovie
Prosegue l’attuazione dell’accordo tra Provincia e Rete ferroviaria italiana Spa (RFI) per l’adeguamento della ferrovia in Alto Adige: oggi (27 luglio) a Bolzano il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha preso in consegna immobili e superfici per complessivi 6,6 ettari ceduti da RFI a copertura della metà del finanziamento degli interventi di ammodernamento delle stazioni eseguiti dalla Provincia.
-
Prime 5 "Feste responsabili": Theiner si congratula con gli organizzatori
Già promosse Lana, Ora e Fortezza, ora tocca a Sarentino e Magrè: sono le località che hanno ospitato o ospiteranno manifestazioni pubbliche ispirate al concetto di "Festa responsabile", secondo la proposta in 10 punti presentata in aprile dall’assessore provinciale Richard Theiner, che si congratula con gli organizzatori di queste prime manifestazioni per questo importante passo.
-
Conto alla rovescia per l'Innovation Festival: logo, video e presenza sul web
14 location e oltre 50 eventi per 3 giorni all’insegna del futuro. Scatta il conto alla rovescia per l’Innovation Festival che dal 27 al 29 settembre animerà il centro storico di Bolzano. A due mesi dall’appuntamento sono stati presentati il logo, una volpe azzurra stilizzata, il video di presentazione e la presenza del Festival sul web con sito internet e pagina Facebook.
-
Geologi provinciali "studiano" le Dolomiti e il permafrost
I geologi provinciali hanno iniziato in questi giorni le perforazioni esplorative del permafrost sulle Dolomiti. Riguardo all’attività del settore, nei primi sei mesi del 2012 si registra un terzo di interventi in meno rispetto agli ultimi due anni.
-
Capitale cultura 2019: container in centro a Bolzano, incontri con musicisti EUYO
Da martedì 31 luglio e fino al 31 agosto il container giallo di 19x19, l’iniziativa che informa i cittadini sul progetto di candidatura a Capitale europea della cultura 2019, fa tappa in piazza Parrocchia davanti al duomo di Bolzano. In agosto previste anche tre incontri con musicisti della EUYO, l’Orchestra giovanile europea.