News

Circonvallazione Merano: ok alla gara d'appalto per impianti tecnici

Pubblicata oggi (31 maggio) la gara d'appalto per gli impianti tecnici della galleria della circonvallazione nord-ovest. Le offerte possono essere presentate fino al 10 luglio.


I lavori di costruzione del secondo lotto della galleria della circonvallazione nord-ovest di Merano, lunga 2,2 chilometri, procedono regolarmente. “Attualmente mancano ancora circa 250 metri di galleria sotto la via Goethe. Lo scavo della galleria nel materiale sciolto viene eseguito con un ombrello di infilaggi e colonne di iniezione ad alta pressione; contemporaneamente vengono costruite le vie di fuga. Nei prossimi giorni inizieranno i lavori di costruzione della centrale tecnica presso il portale dello Zenoberg", riferisce Johannes Strimmer, responsabile del progetto presso la Ripartizione Infrastrutture.


Progettazione dell'impiantistica con standard elevati

Un ulteriore lotto di costruzione dell'opera sulla circonvallazione nord-ovest di Merano è ora in fase di appalto. Si tratta dei lavori di installazione degli impianti tecnici in galleria. La gara d'appalto a livello europeo ha un valore di circa 17 milioni di euro. “La progettazione dell'equipaggiamento tecnico della galleria è stata effettuata utilizzando la nuova metodologia BIM (ovvero Building Information Modelling), che prevede una progettazione tridimensionale multipla con informazioni aggiuntive su ogni singolo componente del sistema: un salto di qualità nella progettazione dell’impiantistica”, spiega l'assessore provinciale Daniel Alfreider.

Le offerte possono essere presentate fino al 10 luglio. In seguito la qualità delle offerte sarà valutata da una commissione tecnica. I lavori di installazione del tunnel dovrebbero iniziare all'inizio del 2025 per rispettare la data di apertura prevista del 2026.


Una galleria con il massimo livello di equipaggiamento di sicurezza

“Secondo le direttive provinciali per la costruzione di strade, la galleria della circonvallazione di Merano è assegnata alla classe A e quindi ha il massimo livello di equipaggiamento di sicurezza. Una caratteristica particolare è la ventilazione automatica semitrasversale prevista. In caso di incendio, il fumo viene aspirato attraverso un canale dei fumi posto sopra la carreggiata. La recente entrata in vigore di nuovi standard tecnici ha portato all'introduzione di nuove e moderne soluzioni di sistema che aumenteranno la sicurezza in galleria", riferisce Simone Gambarotto, dell'Ufficio Infrastrutture Ovest.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/san/tl