News

Più sicurezza contro le inondazioni a Mezzaselva

L'Ufficio Bacini Montani Nord ha ultimato i lavori per il potenziamento dell’esistente bacino di trattenuta sul Rio Greithwald, in zona industriale di Mezzaselva, nel Comune di Fortezza.

Per ridurre il rischio di inondazioni, l'Ufficio sistemazione bacini montani Nord ha costruito sul rio Greithwald una bacino di ritenzione e una strada di accesso. “Con il potenziamento dell’esistente bacino di trattenuta a monte della zona industriale di Mezzaselva, nel Comune di Fortezza, abbiamo aumentato in modo significativo la protezione della zona dalle inondazioni”, spiega il direttore dell’Ufficio Sistemazione Bacini montani Nord Philipp Walder.

"Gli operai guidati dal capocantiere Alex Messner hanno rafforzato il bacino di trattenuta con costruzione di una briglia filtrante chiusa da una grata in acciaio con lo scopo di bloccare a monte il materiale sedimentato, ha demolito la struttura di scarico esistente e ha costruito una nuova barriera di ritenzione in cemento armato alta cinque metri", sottolinea il capocantiere Caterina Ghiraldo. Il bacino ha una capacità di circa 13.000m³. È chiuso lateralmente da argini realizzati in massi ciclopici, parzialmente rinforzati in calcestruzzo. Essi fungono in orografica destra anche come opera di contenimento massi ricollegandosi ad un esistente argine di protezione.

Al di sotto della briglia di trattenuta è stato collegato un canale di scarico realizzato in elementi scatolari in calcestruzzo per una lunghezza di complessivi 98 metri, Ad esso si collega una cunetta selciata aperta che convoglia il deflusso verso l’Isarco. Tale scelta progettuale ha evitato l’attraversamento dell’esistente zona industriale, molto problematico da un punto di vista tecnico.

Il progetto è stato finanziato con 1,17 milioni di euro dal Piano Nazionale di Riprese a Resilienza (PNRR). I lavori di costruzione, su progetto commissionato dal Comune di Fortezza, si sono svolti con interruzioni tra gennaio 2023 e novembre 2023 e sono stati recentemente completati, con la piantumazione di circa 2.000 piantine di latifoglie arbustive ed arboree.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/tl