News

Assistenza estiva: oltre 500 proposte per le famiglie altoatesine

Con l’inizio delle vacanze partiranno 500 progetti di assistenza estiva, destinati a oltre 30.000 bambini altoatesini. Obiettivo supportare attivamente la conciliazione famiglia-lavoro.

Oggi (14 giugno) le campanelle delle scuole hanno suonato per l'ultima volta. La fine dell’anno scolastico in Alto Adige coincide con l’inizio delle vacanze estive, che prenderanno il via lunedì 17 giugno. Un momento molto atteso da bambini e bambine, ragazzi e ragazze, che rappresenta, contestualmente, una sfida organizzativa per tanti genitori. Per favorire al meglio la conciliazione tra vita familiare e lavoro, in Alto Adige, come sempre, sarà ricco e variegato il programma di progetti destinati all’assistenza estiva.

Oggi l’assessora alla Famiglia Rosmarie Pamer e la direttrice dell’Agenzia per la famiglia Carmen Plaseller hanno fornito una panoramica dei servizi offerti nel 2024: "I progetti destinati alle famiglie devono essere facilmente accessibili, convenienti e garantire un’alta qualità: per raggiungere questo traguardo, lavoriamo in rete per sostenere le famiglie della nostra provincia", ha dichiarato l'assessora Pamer, che ha augurato a tutti i partecipanti di vivere al meglio questa esperienza, annunciando che in tempi brevi verrà avviato un lavoro di semplificazione sui criteri di contribuzione. "Questo passaggio è importante per rispondere a una specifica richiesta delle organizzazioni promotrici", ha sottolineato Pamer.

19 milioni di euro per l'assistenza estiva

"I grandi sforzi organizzativi e da parte del personale hanno permesso di completare, in larga parte, il finanziamento di tutti gli importi in sospeso per i progetti di assistenza del 2022”, ha spiegato la direttrice dell'Agenzia per la famiglia Plaseller. Anche il pagamento dei contributi per i progetti del 2023 è a buon punto. Plaseller ha poi ricordato che le organizzazioni che promuovono i diversi progetti sul territorio hanno tempo fino alla fine di dicembre per presentare le domande di finanziamento. "Se si verificano situazioni in cui sussista la necessità di un'assistenza integrativa, i richiedenti possono allegare la richiesta entro la prima settimana di assistenza", ha riferito Plaseller.

Nell'estate 2024, circa 550 progetti di assistenza estiva saranno sostenuti con un totale di 18,9 milioni di euro. Di questi, 1,2 milioni di euro saranno destinati a programmi per bambini e giovani con disabilità. Questo permetterà a circa 10.300 bambini e bambine in età prescolare, 20.900 bambini e bambine in età scolare e circa 550 bambini e bambine con disabilità di vivere momenti estivi emozionanti e indimenticabili nel corso della stagione più attesa dell’anno.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/ck/tl