News

Ultimo giorno di scuola per 90.000 studenti altoatesini

Venerdì 14 giugno ultima campanella nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Bolzano. Dalla prossima settimana via agli Esami di Stato per 7000 studenti altoatesini.

Venerdì 14 giugno è suonata l'ultima campanella per oltre 90.000 studenti scolari dell’Alto Adige. Nelle scuole italiane ultimo giorno di lezione per oltre 22.300 bambini e ragazzi: 3300 bambini e bambine delle scuole dell'infanzia, 6140 delle scuole primarie, circa 4200 ragazzi e ragazze nelle secondarie di primo grado, 6.792 delle scuole secondarie di secondo grado e oltre 1.900 studenti e studentesse delle scuole professionali, tra cui 380 apprendisti e 1.536 studenti a tempo pieno. 

Circa 1.379 gli studenti delle scuole medie affronteranno gli esami finali, mentre sono 1.335 gli studenti che hanno frequentato una quinta classe superiore. Per molti di loro la Maturità avrà inizio, come da calendario ministeriale, mercoledì 19 giugno, con la prima prova scritta di italiano. “Per la scuola italiana è stato un anno ricco di obiettivi e di progetti di rilievo - ha ribadito l'assessore alla scuola italiana Marco Galateo. "Ci siamo impegnati per garantire una scuola rinnovata e di qualità, protagonista a livello nazionale, nel segno dell’inclusione, del rispetto e della prevenzione. La scuola che vogliamo è una scuola dell’innovazione e che a breve possa finalmente eliminare il precariato con il bando dei concorsi e l’incremento degli organici avremo infatti, per il prossimo anno, 15 insegnanti di sostegno in più e 32 collaboratori all'integrazione in più". L'assessore Galateo e il sovrintendente Vincenzo Gullotta hanno ringraziato tutti i docenti e le docenti, gli studenti e le studentesse, il personale non docente e le famiglie per l’impegno e la collaborazione profusa.

La scuola tedesca

Nella scuola tedesca le vacanze cominceranno per 64.847 bambini e ragazzi. Sono 11.338 i bambini che hanno frequentato una scuola dell’infanzia, 20.648 una scuola primaria, 12.321 una scuola secondaria di primo grado, 12.526 studenti un istituto secondario di secondo grado e 8014 studenti una scuola professionale. Per 4001 l’anno proseguirà con gli esami di fine ciclo: 2756 di essi sono candidati che svolgeranno la Maturità, 2352 dei quali provengono delle scuole secondarie di secondo grado, mentre 404 sono studenti delle scuole professionali in lingua tedesca. L'anno scolastico 2023/2024 si concluderà anche nelle scuole di musica tedesche e ladine, frequentate quest’anno da 16.126 studenti. L’assessore alla scuola in lingua tedesca Philipp Achammer ha voluto ringraziare l'intero mondo della scuola. “È stato un anno intenso per ciò che concerne la politica educativa e il mondo istruzione, durante il quale abbiamo intrapreso nuovi percorsi verso un buon insegnamento nelle scuole inclusive", sottolinea Achammer. "Preparare bene i giovani per il futuro è un compito della società, puntando sulla collaborazione con tutti gli attori coinvolti in questo percorso di crescita".

La scuola ladina

Ultima campanella anche per 2963 alunni e ragazzi delle scuole ladine: 596 bambine e bambini delle scuole dell’infanzia, 1177 delle scuole primaria, 660 delle scuole secondarie, 493 studenti dei licei e 31 studenti della scuola professionale. L'anno scolastico non si è ancora concluso per le ultime classi delle scuole medie e superiori. Quest'anno, sono 230 gli studenti che dovranno sostenere l’Esame di Stato: 108 di essi sono i candidati che si apprestano a sostenere la Maturità, 107 dei quali sono studenti delle scuole secondarie di secondo grado, mentre 1 studente ha frequentato l'ultimo anno della scuola professionale. "La creatività, la determinazione e l'inclusione della scuola ladina sono encomiabili", ha sottolineato l'assessore provinciale Daniel Alfreider. "Stiamo facendo molto, grazie a bravi insegnanti, materiali didattici aggiornati e progetti organizzati. Le persone sono la nostra grande risorsa e continueremo a promuovere la cultura dell'insegnamento nelle scuole ladine, coinvolgendo attivamente bambini e ragazzi nei loro processi di apprendimento.", ha concluso Alfreider.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/tl