News

Progetto CORE: terzo incontro con gli stakeholder locali

Si è svolto venerdì (14 giugno) il terzo incontro con gli stakeholder locali per scambiare le best practice nella gestione della frazione organica dei rifiuti.

Il progetto europeo CORE (Composting in Rural Environments, compostaggio in ambiente rurale), finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe, è incentrato sullo scambio di buone pratiche in tema di gestione della frazione organica dei rifiuti. Venerdì scorso (14 giugno) si è svolto nella sede dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima a Bolzano, il terzo incontro rivolto agli stakeholder locali al fine di scambiare conoscenze ed esperienze apprese durante l’ultima visita studio del 14-16 maggio 2024 a Mechelen (Fiandre, Belgio). I partner belgi hanno aperto le porte di numerosi loro impianti in cui vengono trattati i rifiuti organici.

“Focus dell’incontro a Bolzano”, informa Elisa Poznanski, referente progetto CORE in Agenzia ambiente, “era condividere con gli stakeholder locali quanto appreso in Belgio durante la visita studio ad alcuni impianti di trattamento del rifiuto organico: dal compostaggio di quartiere "tCompostje", agli impianti di compostaggio verde "Saint Niklas" e "DJ Compost", con illustrazione delle pratiche tecniche per la certificazione del compost, al grande impianto di biogas "DDS-Verko" dove oltre al biometano si ottiene compost di qualità, fino ai giardini "Comité Jean Pain", dove è stato sviluppato un sistema chiuso per il recupero di qualsiasi rifiuto verde prodotto all’interno del giardino”.

Sensibilizzare sull’importanza della gestione circolare dei rifiuti

“Per la Provincia, la partecipazione a tale progetto transnazionale rappresenta l’occasione sia per imparare e scambiare esperienze con altre realtà, sia per sensibilizzare cittadine e cittadini sull'importanza di gestire al meglio il rifiuto organico e di evitare gli sprechi alimentari”, fa presente Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. “Gli esiti di questa collaborazione transnazionale confluiranno nella stesura del prossimo piano provinciale gestione rifiuti”.

Il prossimo incontro tra partner di progetto avrà luogo dal 10 al 12 settembre a Potsdam (Brandeburgo, Germania). Focus del seminario sarà lo scambio di esperienze sulle strategie particolarmente innovative di buon uso e usi differenti del compost e di prodotti ottenuti con il digestato, oltre alla visita studio all’impianto di digestione anaerobica a Trappenfelde.

Ulteriori informazioni sul progetto CORE sono disponibili sul Portale Ambiente della Provincia.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/ft