News

Presentato il tracciato per la circonvallazione di Rablà

L'assessore Alfreider e i tecnici hanno presentato al Consiglio comunale di Parcines i piani per la possibile creazione di una circonvallazione di Rablà. I cittadini saranno informati prossimamente.

Il percorso più adatto per un'eventuale circonvallazione intorno a Rablà è stato al centro di un incontro tenutosi ieri (29 maggio) a Parcines. L'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, il direttore di Dipartimento, Martin Vallazza, e il direttore dell'Ufficio tecnico strade ovest, Johannes Strimmer, hanno presentato i piani rivisti al Consiglio comunale di Parcines.

Sulla base di uno studio completo sul traffico dell'intera bassa Val Venosta, sono state approfondite tre aree per una migliore mobilità: una migliore mobilità ciclabile a Tel, la nuova rotatoria di Parcines e una soluzione per la circonvallazione di Rablà. “Abbiamo discusso per la prima volta della circonvallazione di Rablà con il Consiglio comunale di Parcines più di un anno fa e da allora abbiamo avuto diversi scambi di idee. Dopo numerose analisi e proposte in loco, i tecnici hanno ora completato lo studio delle varianti", ha dichiarato l’assessore Daniel Alfreider. L'assessore provinciale competente, il direttore del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Martin Vallazza, e il direttore d'Ufficio, Johannes Strimmer, hanno presentato la proposta di un percorso definitivo all'intero Consiglio comunale. È seguita una discussione approfondita. Con un volume medio di traffico giornaliero di circa 18.000 veicoli, Rablà è uno dei Comuni più trafficati della provincia: un cambio modale potrebbe dare sollievo, ha detto Alfreider. “Tuttavia, abbiamo bisogno di una soluzione fattibile se vogliamo alleggerire il peso di Rablà nel prossimo futuro”, ha detto Alfreider ai rappresentanti comunali. 

“Il nuovo tracciato passerebbe sotto il paese, su una lunghezza di circa 1,4 chilometri, di cui 820 metri in galleria,” ha spiegato il direttore d’Ufficio, Johannes Strimmer, illustrando i dati principali dell'opzione proposta e presentando ai consiglieri comunali tutte le varianti esaminate, con i relativi vantaggi e svantaggi. Secondo Strimmer, la progettazione potrebbe teoricamente iniziare già in estate.

Il direttore di Dipartimento Martin Vallazza ha illustrato i prossimi passi. Il 14 giugno, in occasione di una giornata informativa, a partire dalle 14.00, i cittadini saranno informati sullo studio di variante. Verranno spiegati i motivi per cui i tecnici sono favorevoli al tracciato già individuato. “In seguito presenteremo i documenti al Comune di Parcines. A quel punto la decisione passerà al Comune. Se la decisione sarà approvata a maggioranza, la progettazione potrà iniziare immediatamente", ha ribadito Vallazza.

Possibile circonvallazione di Rablà

La maggior parte della galleria sarà costruita con sistema di costruzione della soletta superiore, mentre alcune sezioni saranno costruite con successivo scavo inferiore per ridurre al minimo l'impatto sui residenti locali. La parte più occidentale della galleria (all'incrocio con la strada statale) sarà costruita con metodi di estrazione. Le misure ad alta intensità di rumore saranno eseguite in inverno. I lavori di costruzione dureranno circa tre anni, mentre la pianificazione, le modifiche al piano urbanistico e le approvazioni richiederanno otto anni.

La circonvallazione dovrebbe essere percorribile a 70 chilometri orari. Al portale est è prevista un'opzione di entrata e uscita in direzione Merano, al portale ovest in direzione Val Venosta. Secondo gli ingegneri, la sfida più grande per la costruzione del tratto occidentale sarà il drenaggio delle acque sotterranee. I costi stimati per i lavori di costruzione ammontano a circa 60 milioni di euro.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/red/san/ft