News

Servizio meteo: il mese di maggio è stato “decisamente umido”

In maggio è caduta una quantità di pioggia doppia rispetto alla media a lungo termine, afferma Dieter Peterlin dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe nel suo consueto bilancio mensile.

“Il mese di maggio è stato decisamente umido su tutto il territorio provinciale; in particolare la seconda meta del mese è stata caratterizzata da piogge intense”, riassume il meteorologo Dieter Peterlin dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione Civile. “Di fatto è caduta più del doppio della pioggia rispetto alla media a lungo termine; per Merano, Bressanone e Brunico parliamo di una quantità di precipitazioni compresa tra 170 e 180 litri per metro quadro”.

Temperature minime e massime del mese

Per contro, le temperature si sono mantenute vicine o leggermente sotto alla media a lungo termine per il periodo di confronto che va dal 1991 al 2020. La temperatura più alta (28,9 gradi) è stata misurata l’11 maggio nella stazione meteo di Gargazzone, il valore più basso (0,4 gradi) è stato registrato nella mattinata del 17 maggio a Sesto.

Previsioni meteo per i prossimi giorni

Nelle prossime ore il tempo è destinato a migliorare. Anche se nei primi giorni di giugno si verificheranno ancora dei locali rovesci, le piogge diffuse finiranno e anche le temperature torneranno a salire. Il mese entrante si aprirà quindi all'insegna della variabilità: sabato 1° giugno le nubi residue si diraderanno e a tratti splenderà il sole, nel pomeriggio si registrerà un leggero aumento dei rovesci. La mattinata di domenica sarà prevalentemente soleggiata, con qualche rovescio o temporale nella seconda metà della giornata. Anche la prossima settimana si aprirà all’insegna della variabilità con qualche rovescio, tuttavia nella stessa giornata di lunedì il tempo dovrebbe migliorare e lasciare ampio spazio al sole.

Dati delle 95 stazioni meteorologiche forniti in tempo reale

La rete di stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende un totale di 95 siti di misurazione automatica, di cui 58 si trovano nelle aree abitate e 37 in montagna. I dati delle singole stazioni meteo a monte e a valle possono essere visualizzati in tempo reale. Il radar meteorologico misura l’intensità delle precipitazioni; le immagini vengono aggiornate ogni 5 minuti e i colori della cartina rappresentano le diverse intensità.

Diagrammi del clima

Le informazioni su temperature e precipitazioni per Bolzano, Ora, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco si possono trovare nei diagrammi del clima, aggiornati quotidianamente sul sito della Provincia, i quali evidenziano se i dati attuali sono superiori o inferiori alla media a lungo termine.

Bollettino meteo costantemente aggiornato

Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull’evoluzione del tempo in Alto Adige sono costantemente aggiornate sul portale Meteo Alto Adige della Provincia.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/pf/tl