News

Tecnico di macchine per movimento terra: l'ordinamento formativo

La durata dell’apprendistato estesa a 4 anni nel 2018 ha reso necessaria la formulazione dell'ordinamento formativo approvato oggi (4 giugno) dalla Giunta provinciale.

La Giunta provinciale, nella seduta di oggi (4 giugno), su proposta degli assessori Marco Galateo e Philipp Achammer, ha deliberato l’ordinamento formativo per la professione di “tecnico o tecnica di macchine per movimento terra, lavori stradali e costruzione condotte”. La durata dell’apprendistato estesa da 3 a 4 anni (nel 2018) prevede un monte ore di formazione formale di 1.600 ore di cui 1.360 di lezioni da svolgersi alla scuola professionale. Al termine dell’apprendistato quadriennale viene rilasciato l’attestato di lavorante artigiano – diploma professionale di tecnico. È stato definito il percorso di apprendistato in 5 punti con la descrizione dettagliata del profilo professionale, la durata dell’apprendistato, la classificazione della professione, il quadro formativo aziendale e il programma quadro didattico.

Il "tecnico o tecnica di macchine per movimento terra, lavori stradali e costruzione condotte" opera nel settore delle infrastrutture. Utilizza le più avanzate tecnologie digitali e si avvale delle conoscenze acquisite in scienza e tecnologia dei materiali, geologia e impiantistica. Tra i compiti da assolvere rientrano la sorveglianza, l’analisi e il controllo dei lavori. La Direzione provinciale formazione professionale tedesca ha elaborato l’ordinamento in accordo con la Direzione provinciale formazione professionale italiana e in collaborazione con le scuole professionali competenti e le organizzazioni datoriali e sindacali più rappresentative a livello provinciale.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/an