News

Lavori forestali in amministrazione diretta: ridotta la burocrazia

In conformità con la legge forestale, il Servizio forestale svolge lavori in amministrazione diretta. La Giunta provinciale ha approvato una nuova convenzione con i Comuni, per ridurre la burocrazia.

Nel 2023, il volume finanziario complessivo dei 505 singoli progetti realizzati in amministrazione diretta dal Servizio forestale ammontava a 15.150.200 euro, di cui 11.169.680 euro finanziati dall'Amministrazione provinciale e i restanti 3.980.520 euro versati da terzi (privati, Comuni, soggetti interessati). I lavori comprendono migliorie forestali come rimboschimenti e misure di gestione forestale, misure ingegneristiche-biologiche per stabilizzare le frane e per un ordinato drenaggio delle acque, barriere paravalanghe per proteggere le infrastrutture, la costruzione di strade di accesso alle aziende agricole, la costruzione di strade o sentieri di accesso forestali e alpini, interventi di protezione delle foreste da danni biotici e abiotici, interventi di prevenzione degli incendi boschivi, interventi di separazione dei pascoli e di miglioramento dei pascoli, rivitalizzazione di boschi cedui e castagneti, miglioramento e ripristino di habitat di pregio, interventi di emergenza per riparare i danni provocati dal maltempo (per un totale di 864.800 euro). Anche la manutenzione straordinaria dei sentieri escursionistici fa parte del lavoro svolto direttamente dal Servizio forestale.

"La legge forestale stabilisce nel dettaglio quali lavori sono autorizzati come lavori in amministrazione diretta, per non fare concorrenza ai fornitori di servizi sul mercato. I lavori sono progettati dai tecnici del Servizio forestale, che sono responsabili della direzione dei lavori e anche del collaudo delle opere realizzate, senza alcuno scopo di lucro. Alcuni servizi sono ovviamente esternalizzati", spiega Luis Walcher, assessore provinciale alle Foreste. Oltre alla Forestale, anche l'Azienda speciale per la regolazione dei corsi d'acqua e la difesa del suolo realizza progetti in proprio.

Martedì 11 giugno la Giunta provinciale ha semplificato la procedura di aggiudicazione. Dall'anno scorso è in vigore una legge statale più severa sull'aggiudicazione degli appalti. Affinché gli enti pubblici non debbano passare attraverso il portale degli appalti pubblici per commissionare lavori al Servizio forestale della Provincia, è possibile utilizzare un passaggio della legge sugli appalti pubblici che prevede una convenzione tra un Comune e il Servizio forestale. Questa procedura è stata approvata ieri (11 giugno) dalla Giunta provinciale in seguito al parere del Consorzio dei Comuni. Ciò significa che la commissione tecnica (presieduta dal direttore del Servizio forestale, Günther Unterthiner) può continuare a valutare i progetti dal punto di vista tecnico e del diritto paesaggistico.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/uli/mdg