News

Nuova mappa delle Tre Cime per sensibilizzare l'opinione pubblica

Una nuova cartina topografica del Parco naturale Tre Cime è ora disponibile nelle edicole. Si presenta nella nuova veste grafica ideata e curata dall'Ufficio Natura della Provincia.

Uno degli obiettivi principali di un parco naturale è quello di informare le visitatrici e i visitatori, guidarli in modo sicuro attraverso l'area e sensibilizzarli sulla necessità di trattare con cura la natura e il paesaggio. Questo è anche l'obiettivo della nuova cartina topografica in scala 1:25.000 del Parco naturale Tre Cime: la mappa mostra l'attuale rete di sentieri escursionistici del parco. Sul retro della pubblicazione trilingue (tedesco, italiano, inglese) sono riportate informazioni sull'area protetta e dati utili per le escursioni. La cartina è stata pubblicata dalla casa editrice Tabacco per conto dell'Ufficio provinciale natura ed è ora disponibile nelle edicole della provincia.

“La nuova cartina topografica del Parco Naturale Tre Cime sensibilizza l'opinione pubblica sulla tutela e la conservazione dei nostri paesaggi naturali unici”, ha sottolineato Peter Brunner, assessore provinciale per la Protezione dell'ambiente, del clima e della natura “Con questa mappa vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dei nostri parchi naturali e incoraggiare le persone a trattare la natura in modo responsabile e rispettoso”.

Le mappe escursionistiche dei sette parchi naturali altoatesini sono in fase di revisione

“La nostra grande ambizione era quella di aggiornare la cartina topografica del Parco Naturale Tre Cime”, ha affermato Thomas Kiebacher, responsabile del Parco Naturale Tre Cime. La nuova mappa è uno dei primi materiali informativi stampati nella nuova veste grafica dell'Ufficio provinciale Natura. “Cerchiamo sempre di attirare l'attenzione sul valore di conservazione dei parchi naturali con notizie speciali”, ha riferito Leo Hilpold, direttore dell'Ufficio. “Nei prossimi due anni rivedremo anche le cartine escursionistiche degli altri sei parchi naturali altoatesini”.

L'obiettivo di questo progetto è stimolare i tanti appassionati della montagna a portare con sé il nuovo materiale cartografico e contribuire, con questa iniziativa, a tutelare gli habitat sensibili dei parchi naturali con la loro flora e fauna variegata. A tutti i frequentatori della montagna viene consigliato di attenersi unicamente ai sentieri escursionistici ufficialmente segnalati quando visitano le aree protette.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/ft