Tutti i comunicati
Progetto Erika: sostegno immediato alle vittime di violenza
Progetto Erika: un’iniziativa congiunta della Provincia, dell’Azienda sanitaria e di altri partner rafforza la rete di supporto per le vittime di violenza domestica.
“La mobilità sostenibile parte dal tuo Comune!”
Si è tenuta oggi a Bolzano la conferenza per referenti comunali organizzata da Green Mobility nella società inhouse Strutture Trasporto Alto Adige Spa. Temi centrali mobilità ciclistica e elettrica
Appuntamenti settimanali per i media dal 22 al 28 novembre 2021
Panoramica degli appuntamenti della prossima settimana riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale a cui sono invitati i media.
Musei dell’Euregio a convegno sul tema della collaborazione
Bolzano ospita oggi (19 novembre) la Giornata dei musei Euregio 2021, convegno specialistico rivolto a chi opera nei musei di Alto Adige, Tirolo e Trentino per parlare di collaborazioni e sinergie.
Lavoratori qualificati, offensiva comune Provincia-Camera di commercio
Azione congiunta Provincia-Camera di commercio contro la carenza di personale qualificato e di forza lavoro. I risultati dell’iniziativa "Attrattività del posto di lavoro in Alto Adige".
Kompatscher sul lockdown in Austria: “Una sveglia per l'Alto Adige”
Il presidente Kompatscher, dopo la sua partecipazione alla Conferenza dei presidenti dei Länder austriaci, chiede maggiore cautela e disciplina anche in Alto Adige.
Metrobus: dal 22 novembre in funzione sistema semaforico
Precedenza ai mezzi pubblici:dal 22 novembre lungo il tracciato del Metrobus a Caldaro e Appiano entreranno in funzione i semafori.
Convegno sul monitoraggio dei ghiacciai il 24 novembre
L’ultimo convegno sul sistema interregionale di monitoraggio dei ghiacciai per l’area Alto Adige-Tirolo (GLISTT) si terrà il giorno 24 novembre all’istituto di ricerca Eurach Research.
Piano Clima, Vettorato incontra i sindaci dell’Alto Adige
L’assessore all’ambiente e all’energia, Giuliano Vettorato, ha illustrato oggi ai sindaci dell’Alto Adige i punti principali della bozza di aggiornamento del Piano Clima Energia – Alto Adige 2050.
Nuove modalità per ottenere l'attestato di bilinguismo di livello C1
Oltre alle combinazioni già esistenti, da subito ci sono due ulteriori modalità per conseguire l’attestato di bilinguismo C1. Lo comunica il Servizio per il bi- e trilinguismo della Provincia.