Tutti i comunicati
Malattie rare, medicinali gratuiti per i pazienti
I pazienti altoatesini affetti da malattie rare ematologiche, dermatologiche, oftalmologiche e da cistite interstiziale avranno accesso ad una serie di medicinali gratuiti le cui spese saranno a carico del servizio sanitario locale. Lo ha deciso ieri (13 ottobre) la Giunta provinciale su proposta dell’assessora Martha Stocker.
“Evviva”: vivere bene nonostante una malattia cronica
L’auto-aiuto rappresenta una delle colonne portanti della sanità provinciale e recentemente è stato al centro di un convegno tenutosi a Bolzano nel corso del quale sono stati trattati i corsi “Evviva” per l’autogestione delle malattie croniche. Grazie ad “Evviva” ogni persona affetta da malattie croniche, frequentando un corso gratuito di formazione, può migliorare il proprio stile di vita.
Acacia ai Giardini "monumento" per il 25° Commissione Pari Opportunità
È un’acacia di Costantinopoli l’albero scelto quale simbolo positivo e duraturo delle molteplici attività delle donne e del loro continuo impegno per la crescita sociale in Alto Adige. È stata messa a dimora oggi, mercoledì 14 ottobre nei Boschi del Mondo dei Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano per ricordare i 25 anni della Commissione provinciale per le pari opportunità.
Plurilinguismo e apprendimento delle lingue nelle scuole di lingua italiana
L’assessore Christian Tommasini e la sovrintendente Nicoletta Minnei hanno illustrato le iniziative realizzate dalle scuole di lingua italiana nel campo del plurilinguismo e dell’apprendimento delle lingue. Un bilancio positivo, frutto dell’impegno delle scuole, delle famiglie ed anche di un maggiore interesse dei giovani verso la seconda lingua.
"Per un futuro migliore": evento su obiettivi sviluppo sostenibile 22.10
"Per un futuro sostenibile": sotto questo motto l’Ufficio affari del gabinetto assieme a Missio Bolzano organizzano un evento con interventi e una tavola rotonda giovedì 22 ottobre dalle ore 16.30, a Palazzo Widmann, in Piazza S.Magnago 1 a Bolzano. I lavori saranno introdotti dal presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Open Days: evento Euregio a Bruxelles, Theiner sulla macroregione alpina
Sono in corso a Bruxelles gli Open Days 2015, il forum più importante per lo scambio di informazioni tra le istituzioni europee, nazionali e regionali per l’attuazione dei programmi finanziati dall’UE. La Strategia per la macroregione alpina (EUSALP) è stata al centro dell’evento promosso oggi (14 ottobre) dall’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a cui ha partecipato l’assessore Richard Theiner.
Economia: presentazione dell'azienda speciale nata da BLS, EOS, SMG e TIS
Dal 2016 sarà operativa in Alto Adige la nuova azienda speciale nata dalla fusione dei quattro fornitori locali di servizi in campo economico: BLS, EOS, SMG e TIS. La nuoa azienda sarà presentata venerdì 23 ottobre a Bolzano, presente il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Festa di fine stagione al Museo degli usi e costumi di Teodone
Il 18 ottobre al Museo degli usi e costumi a Teodone si terrà la tradizionale festa di fine stagione. Nelle dimostrazioni pratiche per gli adulti e nei giochi per i bambini, i protagonisti saranno i crauti e le patate.
Saluto ai docenti in pensione dal primo settembre 2015
Si è svolta la cerimonia ufficiale di saluto ai docenti delle scuole di lingua italiana che sono andati in pensione dal 1° settembre scorso. Presenti l’assessore, Christian Tommasini, e la sovrintendente, Nicoletta Minnei.
Kompatscher su riforma Costituzione: autonomia tutelata contro centralismo
È atteso per oggi (13 ottobre) a Roma il voto finale del Senato nel percorso di riforma della Costituzione, prima del passaggio alla Camera. Sul tema è intervenuto il presidente Arno Kompatscher dopo la seduta della Giunta provinciale: i parlamentari altoatesini voteranno a favore della riforma del titolo V perché con essa la specificità della Provincia autonoma è stata tutelata, ha detto.