Scuole professionali: progetti su ecosostenibilità e stili di vita

Alla Scuola professionale "Einaudi" di Bolzano illustrati i lavori svolti durante l'anno scolastico. Galateo: "Giovani consapevoli dell'impatto ambientale".

BOLZANO (USP). Le Scuole professionali in lingua italiana della Provincia di Bolzano sono quotidianamente impegnate nell'ambito della sostenibilità ambientale, attraverso anche la promozione di iniziative per sensibilizzare studenti e studentesse. Numerose quelle organizzate nel corso dell'anno scolastico appena andato in archivio, presentate nel corso di un evento di condivisione tenutosi nei giorni scorsi alla Scuola professionale provinciale per l'artigianato e l'industria "Luigi Einaudi" di Bolzano di Bolzano dedicato al tema “Ecosostenibilità e stili di vita”.

“La consapevolezza dell’impatto sull’ambiente delle proprie attività e delle proprie scelte, come anche il rispetto dell’ambiente inteso come bene comune, sono solo alcuni dei temi che la Scuola in lingua italiana propone a studenti e studentesse sul tema della sostenibilità. In tutti gli istituti sono attivati percorsi che affrontano le molteplici sfaccettature: la sostenibilità sociale, l’utilizzo consapevole delle tecnologie, l’inclusione, la solidarietà”, sottolinea il vicepresidente e assessore all'Istruzione Marco Galateo.  

Durante l'evento finale, studenti e studentesse hanno condiviso slogan, immagini e progetti ispirati all’Agenda 2030, trasformati anche in performance recitativa grazie alla collaborazione degli studenti del corso Backstage. Numerose le tematiche affrontate, come la conciliazione fra sostenibilità e momenti di vita scolastica, ad esempio per l’organizzazione delle gite, il rapporto fra sostenibilità e stili di vita e lo spreco alimentare. "Dagli elaborati è emersa anche l’attenzione e la cura verso l’altro, segno di una consapevolezza crescente che collega il concetto della tutela dell’ambiente a quello di rispetto delle relazioni umane e la costruzione di una società solidale”, rimarca il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta.

Anche Giuseppe Delpero, direttore della Formazione professionale, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Con questo evento la Formazione professionale ha dimostrato la vitalità, la freschezza e la capacità innovativa dei progetti presentati dagli allievi e dalle allieve delle diverse Scuole relativamente ad una tematica trasversale di grande rilevanza anche per il mondo del lavoro”, ha sottolineato Delpero. 

tl