Kompatscher: “L’Autonomia può aiutare a crescere anche il Paese”
Al Festival delle Regioni il presidente della Provincia ha preso parte al RegionTalk con i ministri Zangrillo e Piantedosi e il presidente della Regione Basilicata Bardi.
VENEZIA (USP). Il 20 maggio si è svolta l’ultima giornata della quarta edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, in programma quest’anno a Venezia. Al Teatro la Fenice, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher ha preso parte al RegionTalk dal titolo La governance multilivello per un coordinamento più efficace tra Stato e Regioni, assieme ai ministri Matteo Piantedosi e Paolo Zangrillo e al presidente della Basilicata Vito Bardi.
Kompatscher ha contributo al dibattito con l’esempio dell’Autonomia altoatesina, virtuoso tanto a livello di tutela delle minoranze quanto a livello amministrativo e di sviluppo economico-sociale, indicando poi un esempio, quello del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nel quale il coordinamento tra Stato e Regioni/Province autonome non si è rivelato efficace. “Se ben esercitata, l’Autonomia non arricchisce solo il territorio interessato, ma aiuta a crescere il Paese tutto”, ha detto il presidente della Provincia. “Il PNRR non è stato un esempio brillante, si sono caricati i Ministeri di compiti a cui non erano preparati, più efficace sarebbe stato distribuire le risorse a Regioni e Comuni, evitando duplicazioni di interventi e contraddizioni nelle strategie”, ha aggiunto.
In precedenza, la mattinata conclusiva del Festival aveva registrato, oltre a quelli dei “padroni di casa” Luigi Brugnaro e Luca Zaia, l'intervento del vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto, che ha parlato delle cinque nuove priorità della Commissione stessa, tra le quali rientra la difesa. La chiusura dei lavori è stata quindi affidata al presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga.
Ha chiuso i battenti anche lo stand della Provincia al Villaggio delle Regioni, dedicato quest’anno al tema della mobilità sostenibile. “Presso lo stand sono state fornite informazioni e si è discusso su argomenti quali la mobilità sostenibile per raggiungere la destinazione e gli spostamenti in loco con i mezzi pubblici e la bicicletta”, spiega il direttore del Dipartimento Mobilità e Infrastrutture della Provincia, Martin Vallazza. “L'AltoAdige Guest Pass, strumento fondamentale per incentivare gli ospiti a rinunciare all'auto a favore del trasporto pubblico, ha suscitato grande interesse sia tra i visitatori che nelle altre Regioni. Ciò dimostra che l'Alto Adige è sulla strada giusta per trasferire il traffico sulla rotaia!”, ha aggiunto il direttore.
mdg