2 progetti, 3 territori: EuregioScienceFund assegnato per la 5a volta
L‘Euregio sostiene con 1 milione di euro progetti di ricerca transfrontalieri per prevedere la copertura nevosa e per l'agricoltura alpina delle Università di Innsbruck, Trento e di Eurac Research
BOLZANO/INNSBRUCK/TRENTO (USP). Due gruppi di ricerca di Tirolo, Alto Adige e Trentino riceveranno un finanziamento di quasi un milione di euro per i prossimi tre anni dal Fondo per la ricerca scientifica dell'Euregio, noto anche come EuregioScienceFund dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. I due progetti sono stati raccomandati, tra i quaranta ammessi a valutazione, a finanziamento per la loro eccellenza scientifica dal Fondo austriaco per la ricerca scientifica (FWF). La Giunta dell’Euregio di recente ha confermato il finanziamento ai due progetti proposti dall’Euregio Scientific Expert Group come da valutazione del FWF.
I due team di ricerca sono composti da esperti delle Università di Innsbruck e di Trento e dell'Eurac Research di Bolzano. Nei prossimi 36 mesi lavoreranno a soluzioni specifiche per il territorio dell'Euregio, in cui le montagne giocano un ruolo fondamentale.
Secondo l'assessore provinciale alla ricerca della presidenza altoatesina, Philipp Achammer, la collega tirolese Cornelia Hagele e l'assessore provinciale trentino Achille Spinelli, la scienza è un esempio lampante di come l'Euregio metta in rete le competenze per soluzioni specifiche a sfide comuni, creando, così, valore aggiunto per la popolazione, in questo caso con un contributo a una maggiore sicurezza e alla transizione ecologica nelle Alpi.
Prevedere la copertura e la massa nevose
Il primo progetto, coordinato dall'Università di Innsbruck, mira a consentire previsioni sulla dinamica della neve con una precisione senza precedenti. I ricercatori intendono combinare le previsioni meteo con il modello nivologico “openAMUNDSEN”, già usato nell'Euregio. Tra le altre cose, si mira a prevedere la copertura nevosa e la quantità di neve per periodi di tempo più lunghi, in alcuni casi fino a un'intera stagione. L'Euregio mette a disposizione 573.000 euro per questo progetto.
Applicazione concreta a livello territoriale del Green Deal UE
Il secondo progetto, coordinato dall'Università di Trento, e finanziato con 420.000 euro, intende comprendere come gli ambiziosi obiettivi del Green Deal dell'UE possano essere realizzati nel campo dell’agricoltura dell'Euregio. Si punta a trovare le soluzioni di sostenibilità tecnologica, regolatoria e organizzativa più adatte alle condizioni territoriali, sociali ed ecologiche. Il progetto metterà poi a confronto i territori dell'Euregio per comprenderne meglio le sfide e i limiti specifici nella realtà alpina.
gst/ac