Pavimentazioni stradali, approvato il catalogo 2025
Prescrizioni indispensabili per la corretta progettazione di costruzione e manutenzione del manto stradale. L'assessore Bianchi: “Aggiornamento necessario per la tutela ambientale”.
BOLZANO (USP). Nella sua seduta del 15 aprile, la Giunta provinciale ha deliberato, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche, valorizzazione del patrimonio, libro fondiario e catasto Christian Bianchi, il catalogo delle pavimentazioni stradali 2025. Il documento contiene la serie di pavimentazioni valide, per le condizioni di traffico e ambientali, della Provincia autonoma di Bolzano.
"L’ambito di applicazione del catalogo aggiornato riguarda sia la progettazione di nuove strade sia gli interventi di manutenzione straordinaria che prevedono il rifacimento totale della pavimentazione stradale”, spiega l’assessore Bianchi. E aggiunge: “È un documento fondamentale, in quanto tiene conto di vari fattori: le zone climatiche, il traffico e la vita utile del manto stradale, tutto questo a tutela dell’ambiente e della sicurezza di cittadine e cittadini”.
Il catalogo prevede quattro zone climatiche individuate in relazione alle loro altitudini. La revisione del documento ha interessato principalmente la determinazione dei carichi di traffico, e il tasso di crescita dei flussi nell’arco della vita utile della pavimentazione stradale. Nella prima versione del catalogo, del 2016, il tasso di crescita era stato ipotizzato uguale per tutte le strade. In questa nuova edizione i tassi di crescita sono stati adottati, strada per strada, sulla base dei rilievi del traffico eseguiti nei 20 anni precedenti alla data del progetto del nuovo manto stradale. Viene, inoltre, data la possibilità ai progettisti di adottare tassi di crescita diversi sulla base di valutazioni legate allo sviluppo territoriale locale.
I materiali previsti sono quelli impiegati solitamente sulla rete stradale della Provincia autonoma di Bolzano. Particolare importanza è stata data al riuso. “Ampio spazio è stato dato ai materiali di riciclo, come il conglomerato bituminoso di recupero (fresato) e le terre stabilizzate con calce o cemento”, conclude l’assessore Bianchi, ringraziando il gruppo di lavoro al progetto per le scelte di economicità e sostenibilità.
Il catalogo delle pavimentazioni stradali 2025 è un progetto congiunto della Ripartizione Edilizia, della Ripartizione Infrastrutture e della Ripartizione Servizio strade.
an