Achammer e Galateo incontrano l’Unione dei Maestri professionali
Scambio costruttivo tra gli assessori provinciali Galateo e Achammer e l’associazione che rappresenta i Maestri di 60 professioni della provincia di Bolzano
BOLZANO (USP). In Alto Adige circa 60 professioni dell'artigianato e dell'industria alberghiera possono essere formate come maestri professionali, la più alta qualifica professionale. L’Unione provinciale dei Maestri professionali rappresenta gli interessi di questa categoria e discute le diverse dinamiche di settore assieme ai membri della Giunta, competenti in materia. Esempio ne è l’incontro avvenuto di recente tra il presidente Horst Pichler e gli assessori provinciali Philipp Achammer e Marco Galateo. “L'Unione è un'importante piattaforma per rappresentare gli interessi dei maestri artigiani e rafforzare ulteriormente la loro professionalità. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare ulteriormente il titolo di maestro artigiano, aumentarne la visibilità e migliorare costantemente la qualità della formazione iniziale e continua”, ha sottolineato Pichler. Per quanto riguarda il Quadro europeo delle qualifiche, ad esempio, l'organizzazione sta lavorando affinchè il titolo di maestro artigiano sia inquadrato allo stesso livello della laurea triennale. “Allo stesso tempo, vogliamo creare una rete forte che offra ai nostri membri sostegno e prospettive per affrontare con successo le sfide del futuro”, ha spiegato il Presidente dei maestri professionali in provincia di Bolzano.
L'assessore provinciale Achammer ha sottolineato nel corso del cordiale incontro: “La formazione professionale continua e la professionalizzazione forniscono importanti impulsi all'Alto Adige come sede localizzazione economica. Questo aspetto può garantire importanti innovazioni nei vari mestieri professionali”. Anche il vicepresidente e assessore Marco Galateo ha sottolineato questo importante aspetto: “L'artigianato altoatesino e il settore alberghiero brillano in molti settori grazie alla grande competenza, creatività e precisione degli maestri professionali. Per noi è importante continuare a sostenere i mestieri professionali e incoraggiarli a svilupparsi costantemente anche attraverso una costante e continua formazione.”
ck/tl