Ok al programma annuale della cooperazione allo sviluppo

Per il programma annuale 2025 stanziati oltre 2,6 milioni di euro. L'assessora provinciale Pamer visiterà diversi progetti in Uganda all'inizio del mese di aprile

BOLZANO (USP). Su proposta dell'assessora alla Coesione sociale, Rosmarie Pamer, il 4 febbraio la Giunta provinciale ha approvato il programma annuale 2025 della cooperazione allo sviluppo, che stabilisce le risorse finanziarie per i vari settori d’intervento definiti dalla Legge provinciale 5/1991 “Promozione dell'attività di cooperazione e della cultura di pace e di solidarietà” e i relativi criteri di finanziamento. “La coesione sociale si esprime anche nella misura in cui aiutiamo le persone ad aiutarsi da sole, sia all'interno che all'esterno dei nostri confini. Per questo motivo, da anni la nostra cooperazione allo sviluppo si concentra sul sostegno a progetti che aiutano le persone ad avere un futuro migliore”, afferma l'assessora provinciale Pamer. All'inizio di aprile, l'assessora provinciale alla Coesione sociale si farà un'idea di come sono stati utilizzati gli investimenti effettuati in Uganda negli ultimi anni.

Quattro le direttrici lungo le quali si articola l’intervento della Provincia.

Sostegno a progetti di organizzazioni altoatesine

Nell'anno in corso saranno finanziati progetti per un totale di 1.602.000 euro. I fondi sono ripartiti negli esercizi finanziari 2025 (1.121.000,00 euro per gli anticipi dei progetti) e 2026 (481.000,00 euro per il saldo). Questa somma corrisponde ai fondi stanziati nell'anno precedente.

Partenariati territoriali nel settore della cooperazione allo sviluppo e delle minoranze

Per i partenariati diretti della Provincia di Bolzano nel 2025 sono stati stanziati fondi per un totale di 550.000 euro, che saranno ripartiti negli esercizi finanziari 2025-2027, trattandosi di progetti pluriennali. Rispetto all'anno precedente, i fondi sono aumentati in quanto la maggior parte dei progetti avviati lo scorso anno ha potuto essere proseguita o completata con i fondi già stanziati negli anni precedenti. Quest'anno è prevista l'approvazione delle nuove fasi del programma per i prossimi anni. Tra questi, la seconda fase di un progetto di otto anni in collaborazione con la FAO in Armenia, la prossima fase del progetto Euregio per sostenere la cooperazione transfrontaliera tra Uganda e Tanzania e la prosecuzione del sostegno al Lacor Hospital nel nord dell'Uganda.

Sostegno ai progetti di sensibilizzazione delle organizzazioni altoatesine

Quest'anno sono stati stanziati 492.508 euro per i progetti di sensibilizzazione delle organizzazioni altoatesine, circa 90.000,00 euro in più rispetto all'anno precedente. Rispetto agli anni precedenti, le attività presentate sono aumentate.

Misure dirette di sensibilizzazione

30.000 euro sono stati destinati a eventi e formazioni organizzati dalla Ripartizione Volontariato e solidarietà.

mdg/ck