Ippodromo di Merano: primo incontro del comitato di lavoro paritetico

Oggi (26 giugno) primo incontro del comitato paritetico che darà attuazione al piano di rilancio dell’ippodromo di Maia. Il primo investimento ammonta a 21 milioni di euro.

Il comitato paritetico dell’ippodromo di Merano si occuperà di organizzare i futuri progetti della struttura. Oggi (26 giugno) il gruppo di lavoro ha tenuto il primo incontro: esso è costituito da due membri della Provincia, Daniel Bedin, direttore del Dipartimento Opere pubbliche e Valorizzazione del patrimonio e Andrea Sega, direttore dell’Ufficio Edilizia Est e due membri nominati dal Comune di Merano, l’avvocata e vice-presidente di Merano Galoppo, Clara Martone, ed il consulente aziendale, Richard Stampfl.

“Questo tavolo va sfruttato per gestire al meglio la visione futura di questo importante e storico impianto” ha sottolineato Christian Bianchi, assessore alle Opere pubbliche e Valorizzazione del patrimonio, spiegando che “il comitato paritetico ha carta bianca rispetto alle proposte dei progetti relativi all'ippodromo del futuro. Bisogna pensare in grande, con l’obiettivo di dare gloria e lustro a questo importante impianto per la città di Merano”.

Nel giugno 2023, la Giunta provinciale ha infatti autorizzato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, a sottoscrivere il piano di permuta che prevedeva l’acquisizione del 60% delle quote dell’Ippodromo. Questa dichiarazione di intenti siglata tra Provincia autonoma di Bolzano e Comune di Merano prevede la riqualificazione dell’ippodromo e la permuta di immobili. "Abbiamo composto una squadra di tecnici ed esperti con grande competenza, esperienza e professionalità; siamo sicuri che daranno l’auspicato rilancio all'ippodromo. Il documento strategico che produrranno, anche in collaborazione con esperti del settore e con la supervisione delle giunte, sarà di grande importanza per il futuro di Maia", ha spiegato il sindaco di Merano Dario Dal Medico.

“Questo è il coronamento di un percorso iniziato davvero da molto tempo, ora finalmente si potrà parlare di progetti concreti, che spero di veder realizzati al più presto” ha aggiunto Nerio Zaccaria, assessore allo sport del Comune di Merano.

L'investimento iniziale per una struttura che porrà Merano al centro del contesto europeo ammonta a 21 milioni di euro. Clara Martone, vicepresidente e membro del Cda della Merano Galoppo, ha ricordato: “Gli interventi non dovranno limitare l’attività ippica. Parliamo di una struttura che ha dato lustro alla città di Merano, grazie alle corse dei cavalli. Ogni intervento sarà possibile laddove renda possibile proseguire tale attività, magari migliorandola e dandogli spazi ancora più utili”. 


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ft/san