Il Touriseum apre la stagione con la mostra “Sui passi, pronti, via!”
I passi alpini e il loro significato turistico sono il tema della nuova mostra temporanea inaugurata al al Touriseum di Merano.
![](/news/img/lazy.gif)
Ad ogni tornante una nuova visuale. Ad ogni salita un po’ più vicini al cielo. Poi il momento magico dell’arrivo nel punto più alto, dove il mondo si espande. Sono i passi alpini, il loro fascino e il loro significato turistico i temi centrali della mostra temporanea “Sui passi, pronti, via!”, inaugurata oggi (venerdì 31 marzo), al Touriseum di Merano da Leo Andergassen, direttore di Castel Tirolo e del Touriseum, dal coordinatore del museo Patrick Gasser e dai curatori della mostra Evelyn Reso e Josef Rohrer. Cosa rende così speciale percorrere un passo? Da dove proviene la magia che si può percepire in cima, nel punto di passaggio? E perché si vuole a tutti i costi salire lassù?
L’allestimento della mostra riproduce una strada di montagna con tornanti, salite e punti panoramici. Sulla strada che sale al cortile del castello, visitatrici e visitatori raggiungono otto famosi passi altoatesini. Chi vuole nel frattempo può imboccare in bici una ripida rampa. Oppure piegarsi in curva con dei motociclisti. Sul bordo della strada è possibile scoprire storie interessanti e oggetti curiosi. Magari dei tempi in cui in macchina si indossavano gli spolverini, la benzina si comprava nelle drogherie e per frenare i ciclisti si trascinavano dietro alberi. Collegato alla mostra è stato pubblicato il volume “Il turismo alla conquista dei passi alpini”, nel quale studiosi e giornalisti provenienti dalle regioni nell’arco alpino approfondiscono in undici articoli singoli aspetti dell’esposizione.
La mostra “Sui passi, pronti, via!” può essere visitata dal 1° aprile al 15 novembre 2017 al Touriseum, nella rimessa di Castel Trauttmansdorff. Ulteriori informazioni sulla mostra, sugli orari di apertura e su altre manifestazioni organizzate dal museo nel 2017 sono reperibili sul sito web www.touriseum.it. Nei giorni 30 giugno e 25 agosto alle ore 17 il Touriseum organizza visite guidate alla mostra temporanea con i curatori.
USP