Pollen-app: nuova applicazione web per le persone allergiche
Estesa anche in Alto Adige l’applicazione web gratuita “Pollen-app” che fornisce informazioni in tempo reale sulla carica pollinica
![](/news/img/lazy.gif)
Le previsioni sul volo pollinico sono uno strumento importante nella gestione delle allergie, da una parte per evitare il più possibile il contatto con gli allergeni dei pollini e dall’altra per ridurre il consumo di medicinali. Al Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente si lavora già da mesi per migliorare il servizio d’informazione pollinica offerto all’utenza e ora, grazie a Pollen-app, le persone allergiche possono ricevere direttamente sul proprio smartphone o tablet le previsoni sul volo pollinico del giorno stesso e dei due giorni successivi.
Da oltre 20 anni il Laboratorio biologico analizza campioni d’aria prelevati a Bolzano, Silandro e Brunico, pubblica sul sito web dell’Agenzia i bollettini dei pollini e li trasmette per e-mail con scadenza settimanale. La nuova applicazione web ora amplia notevolmente l’offerta informativa. "Con l'aiuto dei dati sul volo pollinico della settimana precedente e di quelli degli ultimi anni, nonché in base alle previsioni meteorologiche e alle osservazioni fenologiche, cioè osservazioni dello sviluppo della fioritura di varie specie, valutiamo il carico pollinico e, più volte in settimana, pubblichiamo i risultati nella nuova App", spiega Alberta Stenico, direttrice del Laboratorio biologico. "A questa importante attività informativa", aggiunge l’assessore all’ambiente, Richard Theiner, "è legata una grande responsabilità, visto che informazioni errate o parziali costituiscono un rischio per la salute delle persone allergiche".
Il Laboratorio biologico, in stretta collaborazione con il gruppo di ricerca Aerobiologia e informazione pollinica dell’Università di Medicina di Vienna, ha esteso Pollen-app, già disponibile in Austria, Germania, Svizzera e Svezia, anche in Alto Adige. "Oltre alle previsioni sul volo pollinico, Pollen-app offre un questionario sulle allergie, un diario elettronico dei pollini, una previsione personalizzata sulla carica pollinica, una mappa previsionale degli allergeni più importanti per l’Europa e un atlante dei pollini o meglio delle piante di interesse allergologico", spiega Edith Bucher, responsabile del servizio d’informazione pollinica. Inserendo regolarmente i disturbi della propria allergia nel diario elettronico, è possibile creare un grafico della propria sintomatologia e ottenere una panoramica dell’andamento della propria allergia. Inoltre, è possibile confrontare la carica pollinica rilevata nell’aria con i propri disturbi personali.
Con la previsione personalizzata, Pollen-app offre la possibilità a chi è allergico di essere allertato con avvisi tagliati su misura anche in base al proprio tipo di reazione allergica, a condizione che il diario dei pollini venga aggiornato regolarmente. Allo stesso tempo, i dati raccolti sulle allergie supportano l’attività del servizio d’informazione pollinica, in quanto possono essere valutate meglio le concentrazioni polliniche che causano reazioni allergiche.
L’applicazione Pollen-app può essere scaricata gratuitamente con Play Store o Apple Store, a seconda del sistema operativo. Ulteriori informazioni sono a disposizione sul sito web dell’Agenzia provinciale per l’ambiente sotto: http://ambiente.provincia.bz.it/aria/app-pollini.asp
Video Pollen-app
https://we.tl/Ck9VuEnjrN
Intervista ad Alberta Stenico IT (1+2)
https://we.tl/X9jH7rtMLi
Intervista ad Edith Bucher IT (1+2+3)
https://we.tl/mBVGRAVxMI
LINK FILE AUDIO MP3
Intv MP3 Alberta Stenico IT + Edith Pucher IT
https://we.tl/L0pHtuN1tV
USP
POLLEN-APP: nuova applicazione web per le persone allergiche
Edith Bucher evidenzia il lavoro di monitoraggio dei pollini
- Scarica il file audio 175 kb
Edith Bucher sottolinea l'importanza di "Pollen-App"
- Scarica il file audio 250 kb
Alberta Stenico spiega la novità di "Pollen-App"
- Scarica il file audio 495 kb