Dalla Giunta: patentino, nuove modalità anche per il ladino
La Giunta ha aggiornato i criteri per l'accertamento della conoscenza della lingua ladina, che si allinea al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
![](/news/img/lazy.gif)
Dopo il bilinguismo, tocca al trilinguismo. Anche l'esame di ladino, infatti, si adegua al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: l’esame sarà strutturato in 4 moduli (scritto, ascolto, comprensione e orale) per i livelli A, B e C, mentre saranno 3 le prove per il livello D. La Giunta provinciale ha approvato oggi i nuovi criteri di organizzazione e svolgimento dell’esame di trilinguismo, che nel 2016 ha visto la partecipazione di 382 candidati. Il nuovo modello di esame sarà applicato per la prima volta in primavera.
"L'obiettivo è quello di modernizzare l'esame, recepire i nuovi standard linguistici e soprattutto valorizzare la lingua della minoranza ladina", sottolinea l'assessore ladino Florian Mussner. Il progetto, elaborato dai membri della commissione d'esame e dall'Istituto di cultura ladino Micurà de Rü, costituisce la base per la necessaria intesa con il Commissariato del Governo. La Giunta ha autorizzato il presidente Kompatscher a firmare tale intesa, prima della pubblicazione dei nuovi criteri nel Bollettino ufficiale della Regione e della loro entrata in vigore.
Anche per la lingua ladina, l’esame per i livelli A, B e C si compone di quattro moduli legati tra loro: nuova prova d’ascolto, prova scritta, prova di comprensione di un testo e prova orale. L’esame per il livello D si compone di tre moduli: prova d’ascolto, prova di comprensione di un testo e prova orale. Nella prova scritta, inoltre, ci saranno distinzioni fra livello A e B mentre l’esame orale sarà più strutturato. Le nuove modalità partono in aprile, i testi nelle due versioni ladine sono disponibili sul sito del Servizio per il bilinguismo e il trilinguismo http://www.provincia.bz.it/formazione-lingue/bilinguismo/default.asp
pf
Le decisioni della Giunta Provinciale di Bolzano 24/01/2017
Il Presidente Kompatscher spiega le novità in tema di bilinguismo
- Scarica il file audio 435 kb