Film "Verkaufte Heimat" con sottotitoli in italiano su youtube
Per tre anni, fino alla fine del 2018, sul canale youtube del Centro e della Mediateca Multilingue (https://www.youtube.com/user/CentroMultilingue) le persone interessate potranno visionare gratuitamente il film "Verkaufte Heimat" son sottotitoli in italiano. È forse l'unico film che tratti delle vicende storiche sudtirolesi dal 1938 alla metà degli anni Sessanta.

Il film "Verkaufte Heimat", che si rifà al testo dello scrittore tirolese Felix Mitterer ed è stato girato nel 1989 per la regia di Karin Brandauer (parte 1 e 2) e Gernot Friedel (parte 3 e 4), tratta delle vicende storiche sudtirolesi dal 1938 alla metà degli anni Sessanta. Per il dipartimento Cultura italiana costituisce un’opera valida e importante per affacciarsi sulla storia dell'Alto Adige, anche se a volte controversa.
L’Ufficio bilinguismo e lingue straniere del Dipartimento cultura italiana ha caricato in questi giorni sul canale YouTube del Centro e della Mediateca Multilingue https://www.youtube.com/user/CentroMultilingue i quattro episodi del film Verkaufte Heimat sottotitolato in italiano, visibili pubblicamente e gratuitamente fino alla fine del 2018.
Il progetto di sottotitolatura in lingua italiana, avviato nel 2005, è nato con l'obiettivo di consentire la visione e la comprensione del film anche al pubblico di cittadini di lingua italiana, al fine di poter approfondire un periodo storico particolarmente significativo e difficile per la realtà locale e favorire in tal modo una miglior conoscenza e comprensione fra i gruppi linguistici.
Oltre alla sottotitolatura in lingua italiana delle quattro parti del film e alla realizzazione di un cofanetto contenente i 4 dvd, negli anni il documentario è stato proiettato in varie sedi, riscontrando un grande interesse di pubblico. I relativi DVD, tutt’ora a disposizione presso il Centro Multilingue di Bolzano, la Mediateca Multilingue di Merano, le biblioteche pubbliche e scolastiche, sono sempre molto richiesti, anche da fuori provincia e dall’estero.
Per questo motivo l’Ufficio bilinguismo e lingue straniere ha deciso di acquisirne per tre anni i diritti, al fine di rendere accessibili al pubblico le quattro puntate del film sottotitolate in italiano sul proprio canale YouTube. Il canale raccoglie anche validi video-corsi per l’autoapprendimento delle lingue.
--------------------------------------------------
Verkaufte Heimat: film in 4 puntate
Brennende Lieb' (1a puntata - avvenimenti marzo 1938 - dicembre 1939) Regime fascista opera per snazionalizzare i sudtirolesi con cambiamento dei cognomi sudtirolesi, si giunge alle scuole clandestine e all'entusiasmo della popolazione sudtirolese per l'annessione dell'Austria da parte del Reich, alla propaganda per le opzioni con contrasti tra optanti e Dableiber.
Leb' wohl, du mein Südtirol (2a puntata – avvenimenti marzo del 1940 – maggio 1945) Dopo la pubblicazione dei risultati delle opzioni crescono il successo del movimento nazista, i contrasti tra gli optanti ed i Dableiber, le tensioni tra i nazisti e la cultura cattolica e le azioni anti-italiane.
Feuernacht (3a puntata - avvenimenti fine anni Cinquanta - estate 1961) Dopo la firma dell'Accordo Degasperi-Gruber e l'emanazione dello Statuto di autonomia del 1948, il centralismo dello Stato e della Regione impediscono una reale autonomia della popolazione sudtirolese il cui disagio si manifesta con una serie di azioni politiche e terroristiche che culmina nella notte dei fuochi del 1961, con decine di attentati.
Komplott (4a puntata – avvenimenti inizio/fine anni Sessanta) Dopo la notte dei fuochi del 1961 alcuni circoli neonazisti austriaci e germanici cercano di strumentalizzare il terrorismo sudtirolese. L'escalation porta a centinaia di attentati con decine di morti e feriti, repressioni da parte dello Stato, processi e pesanti condanne. Le diplomazie e la politica trovano un accordo che prevede un'autonomia provinciale, che delude chi ha lottato per l'autodeterminazione.
SA