Al via la macroregione alpina EUSALP: Kompatscher lunedì 25 in Slovenia
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher e i colleghi governatori danno il via ufficiale, lunedì 25 gennaio in Slovenia, alla macroregione alpina (EUSALP): all'evento partecipano anche le commissarie UE alle Politiche regionali Corina Cretu e ai Trasporti, Violeta Bulc, ministri dei Paesi coinvolti. La Provincia di Bolzano si candida per un ruolo di primo piano nei gruppi di lavoro.

La macroregione alpina coinvolge Italia, Austria, Francia, Germania, Slovenia e due Paesi extra UE (Liechtenstein e Svizzera) e interessa una popolazione complessiva di 70 milioni di abitanti – 14 milioni dei quali vivono in aree di montagna – suddivisa tra 48 Regioni, tra cui Alto Adige, Trentino, Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Dopo che nel 2015 l'UE ha approvato la strategia di EUSALP, è ora il momento del lancio ufficiale di EUSALP. L'evento, organizzato dal Ministero degli esteri sloveno assieme alla Commissione europea a Brdo, alle porte di Lubiana, vedrà lunedì 25 gennaio oltre 500 partecipanti: non solo il presidente Kompatscher con i colleghi Presidenti delle Regioni e i rappresentanti delle Istituzioni nazionali, ma anche gli esponenti di imprese, organizzazioni non governative e rappresentanti della società civile. Fra le autorità attese ci saranno il commissario europeo alle Politiche regionali, Corina Cretu, e il commissario europeo ai trasporti, Violeta Bulc.
EUSALP è la quarta strategia macroregionale riconosciuta ufficialmente da Bruxelles, e dovrà diventare la piattaforma che permette alle Regioni dell’arco alpino di lavorare a livello paritario con l’UE e i Paesi membri nella ricerca di soluzioni alle esigenze dell’area alpina. La Provincia di Bolzano punta ad essere adeguatamente rappresentata nella governance di EUSALP e propone che il cosiddetto “Strategy Point”, la segreteria dell’EUSALP, venga insediata nella sede comune dell’Euregio a Bruxelles.
Il GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, spiega Kompatscher, "si candida anche a guidare il gruppo di lavoro della macroregione su mobilità alpina e intermodalità, con l’obiettivo primario di un uso intelligente dei mezzi di trasporto e la conseguente riduzione del traffico attraverso le rotte alpine. La Provincia di Bolzano è già capofila, sempre in ambito EUSALP, del gruppo di azione nel settore della politica dell’energia, dove potrà sfruttare le sue eccellenze in ambito di efficienza energetica e energie rinnovabili."
Alla conferenza plenaria di lunedì 25 in Slovenia seguiranno martedì 26 le riunioni tecniche che costituiranno l'occasione per raccogliere proposte concrete per dare attuazione a EUSALP.
pf