News
-
Progetto del Museo di Scienze scopre nuove specie di piante preistoriche
260 milioni di anni fa, nel Permiano, la flora delle Dolomiti era molto più ricca di adesso: lo dicono i più recenti esiti di un progetto di ricerca del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, che, sotto la guida della paleontologa Evelyn Kustatscher, ha rivelato nuove specie finora sconosciute alla scienza.
-
Laudes: strada chiusa - Servizio shuttle dal 18 gennaio
La strada statale Glorenza-Tubre resta chiusa dopo la frana caduta a Laudes. A fronte della situazione difficoltosa il previsto servizio shuttle con fuoristrada potrà essere istituito solo a partire da sabato 18 gennaio 2014. Lo fanno presente l’Ufficio Servizio strade della Provincia ed il Comune di Malles.
-
Assegno al nucleo famigliare: a fine febbraio il 1° pagamento con i nuovi importi
Il primo pagamento dell’assegno provinciale al nucleo famigliare con il nuovo importo di 200 euro, riferito alla mensilità di gennaio 2014, verrà effettuato a fine febbraio 2014. Lo rende noto l’Agenzia per lo Sviluppo sociale ed economico della Provincia.
-
Kompatscher incontra Platter a Innsbruck: potenziare la cooperazione transfrontaliera
La sua prima visita ufficiale ha portato il presidente della Provincia Arno Kompatscher oggi (14 gennaio) a Innsbruck per incontrare il collega tirolese Günther Platter. Un segnale del significato che Kompatscher attribuisce alla cooperazione transfrontaliera.
-
Strada Glorenza-Tubre chiusa per 10 giorni - Il presidente Kompatscher presente alla riunione per l'emergenza
Dopo la frana verificatasi ieri, 13 gennaio 2014, a Laudes lungo la strada provinciale Glorenza-Tubre il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha partecipato oggi, 14 gennaio, alla riunione dei responsabili delle Ripartizioni provinciali e degli enti in campo per l’emergenza. La strada Glorenza-Tubre resterà chiusa al traffico per dieci giorni. Nei prossimi giorni sarà realizzata un’arteria stradale provvisoria su un tracciato nuovo, che poi sarà utilizzato per costruire ex novo la strada a partire dalla prossima primavera.
-
Corso per assistenti all'infanzia alla "Levinas"
Sono aperte sino al 21 gennaio le iscrizioni al corso "La lettura 0 - 3 anni" che si svolgerà presso la scuola "Levinas" di Bolzano riservato ad assistenti all’infanzia ed assistenti domiciliari all’infanzia.
-
Conferenza al Museo di Scienze sul tema "Australia selvaggia" (17 gennaio)
Un viaggio per immagini e parole alla scoperta della natura e della cultura dell’Australia, partendo dalla montagna sacra Uluru per arrivare alla Grande barriera corallina. Lo proporrà il fotonaturalista Norbert Dejori al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano venerdì 17 gennaio alle ore 18. In lingua tedesca, ingresso libero.
-
Fondi UE all'agricoltura: domani Kompatscher alle trattative a Roma
Si confermano difficili le trattative tra le Regioni per la ripartizione del fondi UE destinati all’agricoltura italiana per il periodo 2014-2020: domani (15 gennaio) il presidente della Provincia Arno Kompatscher sarà a Roma per seguire direttamente questo delicato passaggio finanziario.
-
Training di preparazione al numero chiuso di medicina e professioni sanitarie in Italia
La Ripartizione Diritto allo studio, Università e Ricerca scientifica, in collaborazione con il MUA, Movimento Universitario Altoatesino, organizzano anche quest’anno il consueto training di preparazione al numero chiuso per le facoltà di Medicina e Chirurgia, in Italia, e per le Professioni sanitarie. Le iscrizioni sono aperte sino al 24 gennaio.
-
Geologi della Provincia in azione dopo due frane
Nella giornata di oggi, lunedì 13 gennaio 2014, due frane hanno interessato la zona produttiva di Campo Tures e la strada Glorenza-Tubre. I geologi della Provincia si sono attivati per far luce sulla situazione. Nessun danno alle persone.