News
16.781 disoccupati coinvolti nel programma GOL finanziato dal PNRR
L'obiettivo del programma, ora in fase conclusiva, è di favorire una rapida e duratura partecipazione al mercato del lavoro. Provincia e parti sociali stanno lavorando alla futura strategia.
BOLZANO (USP). Dall'agosto 2022, il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) ha raggiunto risultati notevoli: 16.781 disoccupati sono stati presi in carico da parte dei centri di mediazione lavoro altoatesini.
Il programma statale, finanziato nell'ambito del PNRR quale misura di riforma della politica del lavoro, è cominciato nell'agosto del 2022 e durerà fino al 2025.
"L'obiettivo del programma GOL è in linea con la nostra strategia in Alto Adige: ci concentriamo su una politica del mercato del lavoro coerente e attiva. L'obiettivo è sia di integrare le persone nel mercato del lavoro in modo rapido e duraturo attraverso misure mirate e basate sulle esigenze individuali e dei datori di lavoro, sia di rafforzare le loro competenze", spiega l'assessora provinciale al Lavoro Magdalena Amhof.
A seguito dei colloqui di profilazione è stato possibile suddividere i partecipanti in varie categorie, come spiega Francesca Malara, direttrice dell'Ufficio Mediazione al lavoro. Il 71% dei disoccupati poteva essere reintrodotto rapidamente nel mondo del lavoro, il 22% necessitava di aggiornare le proprie competenze, il 3% aveva bisogno di una riqualificazione e per il 4% era richiesto un sostegno più intenso. "Nel corso dell'attuazione della riforma in Alto Adige, abbiamo acquisito importanti conoscenze ed esperienze che ci saranno utili per garantire la continuità e una crescente qualità dei servizi dopo la conclusione del Programma", spiega Malara.
A seguito della profilazione, da maggio 2024 sono state indirizzate alle agenzie di formazione partner del programma 2.479 persone. 1.808 persone hanno partecipato a misure di orientamento individuale o in gruppo, 409 persone hanno partecipato a corsi di formazione per il rafforzamento delle competenze digitali, 949 persone a corsi di lingua, 147 a corsi di formazione professionale, 19 a tirocini di formazione.
Il programma sta entrando ora nella fase conclusiva. Le esperienze maturate confluiranno anche nel prossimo documento strategico per il mercato del lavoro altoatesino, attualmente in fase di elaborazione congiunta con le parti sociali e con esperti ed esperte esterni.
ASP/pir/gm