News
Focus sulla libertà: al via gli eventi del Comitato etico provinciale
Libertà, responsabilità e salute sono stati al centro del primo della nuova serie di eventi del Comitato etico provinciale, con interventi del presidente Kompatscher e dell'assessore Messner.
BOLZANO (USP). Quanto è libero l'individuo quando si tratta della sua salute? Può essere limitata dalle autorità, quando in ballo c’è il bene della collettività? Con queste domande il Comitato etico provinciale ha inaugurato il 9 ottobre all'Eurac di Bolzano la sua nuova serie di eventi “Salute: la libertà alla prova”.
La libertà è uno dei principi fondamentali dell'agire umano, ma comporta sempre anche responsabilità, ha ricordato il presidente della Provincia Arno Kompatscher in apertura dell'evento. “In che misura lo Stato può intervenire nella libertà personale per proteggere la salute dell'individuo o della comunità? Non esistono risposte semplici a queste domande. È quindi ancora più importante esaminarle da diverse prospettive e discuterne apertamente”, ha affermato Kompatscher.
L'assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner ha sottolineato l'attualità e l'importanza sociale del tema: “La salute e la libertà sono valori fondamentali che godono di grande importanza nella nostra società. Tuttavia, in tempi di rapidi sviluppi medici e tecnologici, essi entrano sempre più in conflitto tra loro. Il Comitato etico provinciale crea spazi in cui tali questioni possono essere discusse apertamente e con rispetto, un contributo che oggi è più importante che mai”.
Nella parte tecnica, lo storico Hans Heiss e la costituzionalista Cinzia Piciocchi hanno illustrato diversi punti di vista sulla libertà e la responsabilità. Heiss ha parlato de “La sfida della libertà: margini di manovra e limiti”, mentre Piciocchi ha affrontato il tema “L'autodeterminazione terapeutica tra libertà e scienza”. Nicole Abler ha condotto la serata e la successiva discussione con il pubblico, durante la quale sono state poste numerose domande e scambiate molte riflessioni. La serie di eventi proseguirà il 27 novembre 2025 con una serata dedicata al tema “Suicidio medicalmente assistito”, ha annunciato Herbert Heidegger, presidente del Comitato etico provinciale. Il 21 gennaio 2026 seguirà una discussione sul tema “Vaccinarsi - una decisione medico-sociale o puramente personale?”
La partecipazione è gratuita. È possibile collegarsi online tramite Zoom, mentre per partecipare di persona è necessario registrarsi presso il Südtiroler Bildungszentrum (e-mail: kurse.corsi@sbz.it, tel. 0471 971870). Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Comitato etico provinciale (Evi Schenk, e-mail: evi.schenk@provinz.bz.it, tel. 0471 418155).
Gli eventi saranno registrati e successivamente resi disponibili sul sito web Etica e salute (https://salute.provincia.bz.it/it/etica-salute).
ASP/san/mdg