News
Biblioteca Tessmann: conferenza online su linguaggio e autismo
Conferenza online per il ciclo “Kind & Sprache”. Appuntamento lunedì 20 ottobre con la dottoressa Michèle Noterdaeme.
BOLZANO (USP). L’autismo si presenta in forme diverse, per questo generalmente si preferisce parlare di “disturbi dello spettro autistico” (DSA o ASD, dall’inglese Autism Spectrum Disorder). Ad essere compromessi sono quasi sempre il linguaggio e la comunicazione. Spesso vi è un ritardo o un disturbo dell’apprendimento del linguaggio; in alcuni casi l’apprendimento non avviene proprio. I contatti sociali e la comunicazione con gli altri, sia tramite il linguaggio verbale sia tramite gesti e mimica, rappresentano una grande difficoltà per le persone affette da DSA. Comprendere queste particolarità favorisce l’interazione.
La professoressa Michèle Noterdaeme, specialista in psichiatria e psicoterapia dell’età evolutiva, ha approfondito la tematica nell’ambito del proprio lavoro e della propria attività di ricerca e insegnamento. Nel corso della conferenza online in programma
lunedì 20 settembre,
alle ore 17,
online su ZOOM https://us02web.zoom.us/j/89954374354 (ID del Webinar: 899 5437 4354),
Michèle Noterdaeme spiegherà cosa sono i disturbi dello spettro autistico, per poi affrontare le problematiche centrali della comunicazione e della particolarità del linguaggio, e mostrare infine le possibilità di sviluppo delle capacità comunicative. Evento organizzato dal centro linguistico del Südtiroler Kulturinstitut in collaborazione con la Biblioteca provinciale Dr. Friedrich Teßmann. Iscrizione entro venerdì 17 ottobre 2025 via e-mail a sprache@kulturinstitut.org, tel. 0471 313820.
ASP/red/tl