News
Le serate informative sulla tutela del clima continueranno in autunno
Il contributo dell'Alto Adige alla neutralità climatica al centro della serata-evento del 6 ottobre a Brunico. Altre serate informative a Vipiteno, Silandro e Merano.
BRUNICO (USP). Dopo l'avvio a Bressanone nel mese di maggio, il Dipartimento Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport della Provincia, insieme all'Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima, prosegue in autunno la serie di eventi "Piano Clima Alto Adige 2040 - Iniziative locali, risultati comuni".
Il 6 ottobre, al centro per eventi Nobis di Brunico, le persone interessate hanno potuto informarsi sull'attualità della tutela del clima. L'assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima Peter Brunner ha presentato il "Piano Clima Alto Adige 2040" e ha illustrato le strategie e le misure più importanti con cui l'Alto Adige intende raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici, nonché il loro stato di attuazione ad oggi.
"Con il Piano Clima Alto Adige 2040, l'Alto Adige si è posto l'ambizioso obiettivo di essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040. Ciò significa che tra 15 anni potremo emettere solo tanti gas serra quanti ne possiamo compensare. Tutti i settori - energia, mobilità, agricoltura, ecc. - devono quindi essere coinvolti per ridurre le emissioni di gas serra, promuovere alternative a zero emissioni e aumentare la produzione di energie rinnovabili. Tutti possono e devono partecipare a questa trasformazione", ha dichiarato l'assessore Brunner, rivolgendo un appello ai presenti.
Stefanie Peintner, assessora all'Ambiente del Comune di Brunico, ha sottolineato nel suo discorso di benvenuto: "Questa serata informativa segna la fine del nostro primo Mese del Clima di Brunico e conclude una serie di eventi stimolanti. Quello che ci portiamo via è un'importante consapevolezza: ogni contributo conta, non importa quanto piccolo possa sembrare".
Ulrich Santa, direttore dell'Agenzia per l'Energia dell'Alto Adige - CasaClima, ha fornito una panoramica sullo stato attuale dei Piani clima comunali. Sono seguiti esempi di buone pratiche da parte delle comunità climatiche: l'energy manager del Comune di Merano, Oliver Irsara, ha approfondito lo strumento di monitoraggio energetico di Merano, mentre la sindaca di Avelengo, Sonja Plank, ha presentato il progetto pedonale "Kimm mit - Gemeinsam unterwegs in Hafling" ("Vieni con noi - Insieme ad Avelengo").
Appuntamenti a Vipiteno, Silandro e Merano
Gli altri appuntamenti della serie di eventi "Piano Clima Alto Adige 2040 - Iniziative locali, risultati comuni" sono il 19 novembre alle ore 18.00 a Vipiteno (Sala Vigil-Raber), il 26 novembre alle ore 18.00 a Silandro (biblioteca Schlandersburg) e il 13 gennaio alle ore 19.30 a Merano (Sala civica). Sono rivolti ai cittadini, ai rappresentanti dei Comuni e ai rappresentanti politici. Non è richiesta la registrazione. Per ulteriori informazioni: visitare il sito web di CasaClima.
ASP/mpi/gm