News

Turismo: promuovere le zone meno sviluppate

Questo l'obiettivo primario delle nuove linee guida per la concessione di contributi agli investimenti a favore delle organizzazioni turistiche approvate in Giunta, su proposta dell'assessore Walcher.

BOLZANO (USP). La Giunta provinciale ha approvato nella seduta del 30 settembre le nuove linee guida per la concessione di contributi a favore delle organizzazioni turistiche. “Con questo passaggio vogliamo perseguire due obiettivi: gli incentivi e le percentuali di finanziamento aumentano se due o più organizzazioni turistiche si uniscono. Questo è un vero incentivo", ha spiegato l'assessore provinciale al Turismo Luis Walcher, che ha proposto la delibera nel corso dell'odierna seduta dell'Esecutivo. Il secondo obiettivo è legato allo sviluppo del turismo in Alto Adige. "Un settore che va a due velocità: alcune zone si stanno sviluppando molto rapidamente, altre hanno difficoltà a tenere il passo e a mantenere l'offerta turistica. Per questo motivo, gli incentivi saranno orientati maggiormente verso le zone meno sviluppate dal punto di vista turistico", ha ribadito l'assessore Walcher.

La novità è rappresentata dal finanziamento anche di veicoli da lavoro, ad esempio per la manutenzione dei sentieri, e i servizi igienici sui sentieri escursionistici molto frequentati. Altri progetti di investimento ammissibili sono la costruzione di sentieri escursionistici e percorsi tematici, di piste per mountain bike, di piste da sci di fondo, nonché la costruzione, la sostituzione e la riparazione di ponti su sentieri escursionistici e percorsi tematici e l'acquisto di veicoli battipista e impianti di innevamento artificiale. Un'altra modifica riguarda la definizione delle modalità di concessione di contributi per la stipula di contratti assicurativi relativi a piste da sci di fondo, sentieri escursionistici e piste ciclabili accessibili al pubblico o a piste per mountain bike segnalate, nonché per manifestazioni, impianti e servizi di interesse prevalentemente turistico.

Non sono più sovvenzionati l'ampliamento degli uffici e delle attrezzature informatiche delle organizzazioni turistiche. Tra le modifiche risulta anche l'ammontare dei contributi ammissibili, che ora dipende dal livello di sviluppo turistico del bacino di utenza dell'organizzazione turistica. Le percentuali dei contributi sono diverse: fino al 70% per le organizzazioni turistiche in zone turisticamente poco sviluppate, fino al 50% in zone turisticamente sviluppate o fino al 30% in zone turisticamente molto sviluppate. Per l'assegnazione dei contributi chiave vengono introdotti dei coefficienti: 1,2 per le zone poco sviluppate, 1,0 per quelle sviluppate e 0,8 per quelle fortemente sviluppate. In caso di fusioni, nel primo anno il contributo base viene aumentato da 2000 a 10.000 euro per ogni organizzazione turistica che rientra nella fusione, al fine di incentivare gli accorpamenti tra organizzazioni turistiche.

ASP/mac/tl