News

Fondo Valore Alto Adige per la riqualificazione urbana

Il fondo d'investimento immobiliare gestito da Euregio Plus recupererà immobili pubblici inutilizzati, con il duplice obiettivo di restituirli alla cittadinanza e di ottenere proventi economici.

BOLZANO (USP). La Giunta provinciale ha espresso parere positivo per l’avvio del “Fondo Valore Alto Adige/Südtirol”, il fondo d'investimento immobiliare gestito da Euregio Plus, che permetterà di valorizzare immobili pubblici non più utilizzati e di restituirli alla cittadinanza attraverso nuovi progetti di riqualificazione urbana e sviluppo locale. 

Grazie a questo strumento, la Provincia potrà conferire al Fondo beni immobiliari non più strumentali alle attività istituzionali, ricevendo in cambio quote del Fondo stesso. In questo modo, oltre a garantire una gestione professionale e specializzata degli immobili da parte della società di gestione, si punta a raggiungere un duplice obiettivo: attivare processi di rigenerazione urbana e ottenere proventi economici dalla gestione degli immobili valorizzati.

Il Fondo Valore Alto Adige/Südtirol è stato concepito come uno strumento aperto: ciò significa che la Giunta potrà decidere in futuro di conferire ulteriori immobili, in risposta a nuove esigenze o opportunità.

Il piano prevede il conferimento di nove asset selezionati dalla SGR, che verranno conferiti in due lotti, e la realizzazione d'investimenti di riqualificazione e sviluppo per un totale di circa 220 milioni di euro. Gli interventi potranno riguardare, tra gli altri, la zona ex-Gorio, che sarà interessata da operazioni di recupero con la realizzazione di nuovi appartamenti. Per l’edificio Plaza, un grande immobile che necessita di ristrutturazione, il Fondo valuterà, insieme alla Provincia, la destinazione più opportuna, dalla residenzialità ad altri utilizzi di interesse per la comunità.

«L’approvazione del Fondo rappresenta una grande opportunità per la nostra Provincia – dichiara con soddisfazione l’assessore provinciale alle Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto Christian Bianchi, che ha presentato il relativo promemoria alla seduta della Giunta provinciale –. Non si tratta solo di dare nuova vita a immobili oggi inutilizzati, ma di attivare un processo virtuoso che unisce sviluppo urbano e ritorno economico. Grazie a questo strumento saremo in grado di restituire spazi riqualificati alla cittadinanza e al tempo stesso generare valore da reinvestire a favore della comunità.»

Il Fondo, gestito da Euregio Plus SGR in stretto coordinamento con la Provincia, conferma così la volontà di mettere a sistema le risorse in un’ottica di innovazione gestionale, efficienza economica e sviluppo sostenibile del territorio.

ASP/red/ee