News
Tubre: ripristino dei muretti a secco
La Provincia approva un ulteriore accordo con il Comune del Parco Nazionale per il ripristino dei muretti a secco su suoli pubblici.
BOLZANO (USP). Nel Parco Nazionale dello Stelvio, i muretti a secco sono elementi paesaggistici tradizionali importanti con un'elevata funzione ecologica.
Nel settembre 2024 la Provincia di Bolzano ha stipulato accordi con i Comuni del Parco Nazionale Stelvio, Prato allo Stelvio e Martello per il ripristino dei muretti a secco (leggi il comunicato dell’USP). I lavori su questi muretti procedono secondo i piani e dovrebbero essere completati nel corso di quest'anno.
Ora si è aggiunto un quarto accordo: il 16 settembre, su proposta dell'assessore Peter Brunner, la Giunta provinciale ha approvato l'accordo per il ripristino dei muretti a secco con il Comune di Tubre e ha autorizzato il direttore dell'Ufficio provinciale Parco Nazionale dello Stelvio a firmarlo.
Sono previsti lavori sui muri a secco lungo la pista ciclabile “Muntetitsches-Puntweil” e sul “Kanonenweg” con le sue fortificazioni storiche. I costi del progetto ammontano a circa 198.000 euro. Di questi, la Provincia ne sostiene circa 172.000, mentre il Comune circa 26.000. Il progetto sarà realizzato in stretta collaborazione tra il Comune e l'Ufficio provinciale Parco Nazionale dello Stelvio.
Importante per il paesaggio e la biodiversità
“Il ripristino dei muretti a secco nel Parco Nazionale contribuisce alla conservazione del nostro paesaggio culturale”, sottolinea l'assessore provinciale Peter Brunner. “Questi muretti non sono solo elementi paesaggistici di grande valore estetico, ma con le loro fessure, le loro fughe e la loro fascia vegetale offrono un habitat variegato per specie vegetali e animali, favorendo così la biodiversità”.
Il progetto mira a preservare i muretti a secco storici per le generazioni future, spiega il direttore dell’Ufficio, Hanspeter Gunsch.
Un altro progetto nel Comune di Lasa, con un costo totale di circa 253.000 euro, è attualmente all'esame dell'Ufficio provinciale. Il requisito per il finanziamento è che i muretti a secco si trovino su terreni pubblici.
Accordi per l'attuazione
I fondi per il ripristino dei muretti a secco provengono da un fondo statale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Circa 1,16 milioni di euro sono a disposizione della Provincia di Bolzano per la parte del Parco che si trova in Alto Adige. A tal fine, la Provincia ha effettuato, insieme ai Comuni del Parco Nazionale, un inventario dei muretti a secco da ripristinare su suoli pubblici e li ha classificati in ordine di priorità. Il finanziamento, la progettazione e l'esecuzione dei lavori sono regolati da accordi stipulati dalla Provincia con i Comuni interessati.
ASP/mpi/mdg