News

Contributi energetici 2024: la maggior parte per le ristrutturazioni

Nel 2024 la Provincia ha stanziato 23 milioni di euro per contributi nel settore dell'efficienza energetica e delle fonti di energia rinnovabili. Investimenti totali per oltre 78 milioni di euro.

BOLZANO (USP). 950 domande, circa 23 milioni di euro di contributi provinciali e circa 78 milioni di euro di volume totale di investimenti: queste sono le cifre chiave per il 2024 nel settore dell'espansione delle fonti di energia rinnovabili e dell'aumento dell'efficienza energetica.

“Le energie rinnovabili e l'efficienza energetica sono fondamentali per sostenere la transizione ecologica e preservare il nostro ambiente per le generazioni future”, sottolinea l’assessore provinciale all'Energia Peter Brunner. “Con contributi mirati, stiamo promuovendo la transizione verso tecnologie ecologiche come il fotovoltaico, le pompe di calore e le misure di risparmio energetico”.

L'Ufficio Energia e tutela del clima rende note le cifre esatte per il periodo di finanziamento 2024. L'anno scorso sono state presentate all'Ufficio circa 950 richieste di finanziamento per ristrutturazioni ad alta efficienza energetica, passaggio a fonti di energia rinnovabili ed espansione della rete di teleriscaldamento.

Circa 23 milioni di euro di contributi provinciali

Nel 2024, la Provincia di Bolzano ha messo a disposizione un totale di circa 23 milioni di euro per i contributi nel settore dell'efficienza energetica e delle fonti di energia rinnovabili. La parte più rilevante - circa 12,4 milioni di euro - sarà destinata alla ristrutturazione energetica degli edifici. Circa 3,8 milioni di euro di contributi sono stati assegnati agli impianti fotovoltaici, circa 3,2 milioni di euro alle pompe di calore, circa 2 milioni di euro alla rete di teleriscaldamento, circa 800 mila euro agli impianti solari termici, circa 480 mila euro all'illuminazione pubblica e circa 350 mila euro ad altre misure.

78 milioni di euro il volume totale degli investimenti

Il volume di investimento totale delle domande presentate nel 2024 ammonta a poco più di 78 milioni di euro. Suddividendo le singole misure, 29.241.000 euro sono stati investiti nella ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica, 21.216.680 euro nel fotovoltaico e 12.314.000 euro in investimenti per pompe di calore; 9.247.000 euro sono stati investiti nel teleriscaldamento; 2.343.000 euro sono stati investiti nell'energia solare termica; 2.248.000 euro sono stati investiti nell'illuminazione pubblica e 1.623.664 euro in altre misure.

“Anche in questo caso, è chiaro che la parte più consistente nel 2024, con oltre 29 milioni di euro, è stata investita nella ristrutturazione di edifici ad alta efficienza energetica. Cittadine e cittadini hanno investito 16.726.000 euro solo nella ristrutturazione ad alta efficienza energetica di 36 edifici”, riferisce Petra Seppi, direttrice dell'Ufficio Energia e tutela del clima.

ASP/mpi/an