News
Castel Rechtenthal, simposio su apprendimento per l’arco della vita
Conferenza su sviluppo scolastico e formazione permanente. Tema: “Growth mindset: imparare per la vita”. Organizzata dalla Ripartizione pedagogica della Direzione istruzione e formazione tedesca.
TERMENO (USP). L'undicesima edizione dei "Rechtenthaler Gespräche", organizzati dalla Ripartizione pedagogica della Direzione istruzione e formazione tedesca in collaborazione con l’Institut für Schulqualität und Bildungsforschung di Monaco e la Pädagogischen Hochschule del Tirolo, ha fornito una piattaforma per lo scambio di approcci innovativi nello sviluppo scolastico. L'attenzione si è concentrata sull'apprendimento significativo nel contesto della continuità e del cambiamento.
Andreas Schleicher, direttore istruzione OCSE, ha sottolineato l'importanza dell'apprendimento e del ri-apprendimento lungo tutto l'arco della vita, nonché il ruolo delle scuole nel fornire agli studenti le attitudini, le competenze e la motivazione necessarie, nella prima presentazione sul tema chiave del "Growth mindset: imparare per tutta la vita". “Lo sviluppo di strategie di apprendimento non dipende solo dai metodi di insegnamento, ma anche dal supporto che gli studenti ricevono dai loro insegnanti”, ha detto Schleicher, che ha sottolineato inoltre l'importanza di creare ambienti di apprendimento che offrano spazio e tempo per il lavoro di relazione.
Frank Brückel e Heike Beuschlein della Pädagogischen Hochschule di Zurigo hanno presentato il progetto "Learning support teams - preparare e realizzare insieme lezioni inclusive” e hanno spiegato l'importanza di creare significato e continuità nello sviluppo scolastico. I processi di cambiamento sostenibili devono essere stabiliti in modo duraturo e significativo e la mentalità di crescita delle persone coinvolte deve essere rafforzata. I fattori di successo in questo caso sono un'interazione rispettosa e costruttiva, una comunicazione trasparente e la perseveranza di attenersi alla Vision e riflettere su di essa più volte.
Fabian Pettig dell'Università di Graz ha parlato del tema "Crescere insieme e cambiare il mondo: l'apprendimento trasformativo come prospettiva per lo sviluppo della scuola e delle lezioni?” e ha discusso la necessità di preparare gli studenti alle sfide del futuro e il ruolo dell'apprendimento trasformativo nello sviluppo della scuola. L'apprendimento trasformativo mette in moto routine consolidate di sentire, pensare e agire, e può quindi influenzare il mondo. Nella conferenza sono stati presentati modelli didattici e sono stati discussi esempi concreti di scuole austriache.
ASP/red