News

Giornata mondiale della salute all'insegna di madri e neonati

Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute. Quest'anno il motto è “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”, per sostenere la salute di ogni madre e di ogni neonata o neonato.

BOLZANO (USP). Ciò che per la maggior parte delle persone nel mondo occidentale, e quindi anche in Alto Adige, è una cosa ovvia - un parto sicuro per madre e figlio - è tutt'altro che scontato in molte zone del mondo. Per questo motivo, la Giornata mondiale della salute di quest'anno è dedicata a un buon inizio di vita. L'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che quotidianamente circa 800 donne, il 99% delle quali nei Paesi in via di sviluppo, muoiono per complicazioni evitabili legate alla gravidanza e al parto.

In Alto Adige, dove ogni giorno circa 12 nuove cittadine e nuovi cittadini vengono alla luce, le donne possono sentirsi al sicuro: le future mamme hanno l’opportunità partorire in uno dei cinque ospedali dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige; in ogni ospedale vengono seguite nel migliore dei modi da specialiste e specialisti, sia prima che dopo il parto, nell'ambito del percorso diagnostico-terapeutico istituzionalizzato e consolidato “Percorso nascita”. Nei reparti di maternità si lavora secondo le più recenti linee guida dell'Unicef e in tutte le sale parto viene garantito un parto sicuro e al tempo stesso personalizzato per ogni genitore.

Per chi, nella sua lunga carriera professionale in qualità di primario del reparto di Terapia intensiva neonatale dell'Ospedale di Bolzano, ha avuto a che fare quotidianamente con i più piccoli, questa giornata è particolarmente importante. L'assessore provinciale e pediatra, Hubert Messner: “Un'assistenza medica eccellente durante la gravidanza e il parto è di fondamentale importanza per creare le migliori condizioni possibili per la vita di un bambino. Altrettanto importante è garantire alle future madri l'accesso a un'assistenza medica di alta qualità, sia durante la gravidanza che durante il parto. Ogni donna ha diritto a un parto sicuro e a un'assistenza medica e psicologica completa. La Giornata mondiale della salute ci ricorda che un inizio sano è la base per un futuro forte. Facciamo in modo che madri e neonati ricevano il sostegno che meritano”.

Christian Kofler, direttore generale dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, ringrazia tutti i soggetti coinvolti per il loro impegno quotidiano: “Nell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, i più diversi profili professionali lavorano a stretto contatto per garantire che ogni parto sia sicuro per le neonate ed i neonati e le madri e che avvenga secondo le più recenti linee guida scientifiche e cliniche. Ringrazio tutte le nostre specialiste e tutti i nostri specialisti, a partire dalle ostetriche, dal personale medico e infermieristico, dagli assistenti sanitari fino alle pediatre ed ai pediatri di base convenzionati, solo per citarne alcuni, per il loro prezioso impegno quotidiano”. 

In Italia si osserva un drastico calo delle nascite, che dura ormai da 16 anni, mentre l'età media delle madri aumenta. Per l’assessore provinciale Messner questa tendenza mostra chiaramente “quanto sia necessario adottare misure tali da sostenere le giovani famiglie e garantire l'accesso a un'assistenza ottimale”.

ASP/red