News

Economia solidale in Cisgiordania: evento informativo il 10 aprile

L’evento “Economia solidale nei conflitti: voci dalle imprese sociali in Cisgiordania” è in programma il 10 aprile nel cortile interno di palazzo Widmann.

BOLZANO (USP). La Provincia autonoma di Bolzano è uno dei partner del progetto “IBTKAR per il cambiamento sociale” nei territori palestinesi, caratterizzati da un momento di grave instabilità. Il progetto “IBTKAR” è finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo AICS. La Provincia autonoma di Bolzano cofinanzia il progetto ed è partner insieme a Oxfam, Cospe, ACAD Finance, ACAD NGO, Reef Finance e Banca Etica.

L’Ufficio Volontariato e Solidarietà invita tutti gli interessati all’evento informativo “Economia solidale nei conflitti: voci dalle imprese sociali in Cisgiordania”, nel corso del quale i partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare analisi ed esperienze dirette da relatori e relatrici palestinesi. L’incontro offrirà una prospettiva sullo sviluppo sostenibile delle imprese sociali e solidali, esplorandone le potenzialità e i rischi, con uno sguardo attento alle sfide attuali ed alle opportunità per il futuro. L'evento informativo è in programma 

giovedì, 10 aprile,

dalle 17.30 alle 19.30,

nel cortile interno di Palazzo Widmann,

in piazza Silvius Magnago 1, a Bolzano.

Interverranno Judith Notdurfter, direttrice dell'Ufficio Volontariato e solidarietà, che parlerà del ruolo e del valore aggiunto della Provincia autonoma di Bolzano nel progetto Ibktar, con un focus sul contributo istituzionale; Linda Pescini (Oxfam), sulle sfide della cooperazione nel contesto attuale in Cisgiordania; Francesca Forte (Cospe), sul valore della relazione tra giustizia economica e diritti ed il ruolo del progetto Ibktar nella protezione dei diritti legali all’interno dello sviluppo economico; Ubai Aboudi (direttore esecutivo del Bisan Center for Research and Development, ricercatore ed economista), che farà un'analisi del contesto dell’economia di solidarietà sociale in Cisgiordania, con un focus sui rischi, le opportunità e i limiti di crescita; e ancora Duaa Barakat, docente associata di Economia Al Quds University, che presenterà un esame dei modelli economici delle iniziative di economia solidale e sociale, con un approfondimento sul ruolo e sull’impatto della microfinanza in questo settore.

È prevista la traduzione simultanea. Non è necessaria la prenotazione, informazioni all'Ufficio Volontariato e Solidiarietà volontariato@provincia.bz.it.  

ASP/red