News

Debate, confronto studentesco in inglese su overtourism e social media

In occasione del “Day of Debating” 2025, 27 studenti delle scuole superiori altoatesine hanno messo alla prova la loro arte oratoria in lingua inglese.

BOLZANO (USP). Il 21 febbraio, in occasione del “Day of Debating” 2025, a Bolzano, si è discusso di spese militari dell'Ue, di una possibile limitazione dei posti letto in relazione al cosiddetto “overtourism” in Alto Adige, della responsabilità dei social media per i loro contenuti e di molto altro ancora. 27 studenti delle scuole superiori hanno dato prova della loro abilità linguistica in lingua inglese. Tra le scuole partecipanti: il liceo “Walther von der Vogelweide” di Bolzano, il liceo scientifico di Bolzano, il liceo “Franziskanergymnasium”, il liceo “Maria Hueber”, l’istituto superiore “Michael Gaismair” di Vipiteno e il liceo “Nikolaus Cusanus” di Brunico.

Il “Day of Debating” è stato organizzato anche quest'anno, per la terza volta, dalla Ripartizione pedagogica della Direzione istruzione e formazione tedesca. Gli studenti si sono confrontati in squadre miste, mettendo in evidenza capacità di lavorare in gruppo e disponibilità alla cooperazione. I partecipanti si sono dimostrati abili retoricamente, sicuri di sé e critici nei confronti dei temi di attualità. Hanno colto l'occasione per approfondire in lingua inglese le proprie idee su vari argomenti di società, politica e cultura. L'obiettivo è stato trovare argomenti a favore e contro gli argomenti discussi e difendere il proprio punto di vista.

Una giuria ha valutato i giovani oratori. Il primo premio è andato al team 5, composto da Emma Hofer, Lilith Covi, Manuel Rinina e Nossayba Zroudi. La squadra vincitrice parteciperà in primavera alla fase regionale del debate che si terrà a Trento.

ASP/red