News

La Direzione Istruzione, Formazione e Cultura visita le scuole ladine

Il nuovo direttore della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina Comploi e il nuovo direttore provinciale delle Scuole ladine Videsott hanno visitato gli istituiti in Gardena e Badia.

BOLZANO (USP). Nei giorni scorsi, il nuovo direttore della Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina, André Comploi, e il nuovo direttore provinciale delle Scuole ladine, Heinrich Videsott, hanno fatto visita alle sette direzioni scolastiche e al Circolo didattico di scuola dell’infanzia “Ladinia” in Val Gardena e in Val Badia.

"In qualità di Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina, siamo responsabili della pianificazione strategica e dell’orientamento del sistema. Mi piace considerarci al servizio di tutti coloro che operano nell’ambito educativo e culturale ladino. Il contatto diretto è per me fondamentale, perché solo attraverso una collaborazione efficace possiamo valorizzare i nostri punti di forza e creare sinergie“, ha sottolineato il direttore André Comploi, che ha colto l’occasione per visitare anche diverse istituzioni e iniziative culturali.

Durante le visite alle direzioni scolastiche, l’attenzione si è focalizzata non solo sul confronto sui contenuti didattici – con particolare riferimento a temi come digitalizzazione e sicurezza, inclusione e apprendimento in gruppi classe eterogenei per età – ma anche su aspetti amministrativi essenziali per il buon funzionamento delle scuole, quali infrastrutture scolastiche, personale docente e amministrativo.

"Il sistema scolastico ladino è l’unico modello paritetico plurilingue della Provincia autonoma di Bolzano e, proprio per la sua specificità, necessita di una direzione dedicata che ne gestisca il funzionamento sotto il profilo amministrativo e didattico. Solo così possiamo garantire ai nostri alunni non solo una solida formazione, ma anche la trasmissione della cultura e delle tradizioni ladine", ha evidenziato il direttore provinciale delle Scuole ladine, Heinrich Videsott.

La Direzione provinciale delle Scuole ladine comprende la Direzione della scuola dell’infanzia "Ladinia", che accoglie 601 bambini sotto la guida di Genny Ploner, e i quattro Istituti comprensivi di Ortisei, Selva, La Villa e San Vigilio di Marebbe, diretti rispettivamente da Monica Moroder, Ute Senoner, Claudia Canins Egger e Ludwig Rindler. Questi istituti gestiscono complessivamente 15 scuole primarie, frequentate da 1.185 alunni, e cinque scuole secondarie di primo grado, con 627 studenti.

In Val Gardena, il Liceo artistico "Cademia" e la Scuola professionale provinciale per l’artigianato artistico sono diretti da Maria Teresa Mussner, mentre l’Istituto tecnico economico "Raetia" è affidato alla direzione di Bernhard Flatscher. L’Istituto scolastico superiore di La Villa è invece sotto la guida di Elena Pellegrini. Attualmente, le scuole superiori delle valli ladine contano un totale di 510 studenti.

"Rispetto ai gruppi linguistici tedesco e italiano, siamo una comunità piccola ma ricca di sfaccettature. La nostra sfida è mantenere un livello di istruzione elevato, senza rinunciare alla nostra identità ladina. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che ogni giorno si impegnano per questo obiettivo", ha dichiarato il vicepresidente e assessore all'Istruzione, Formazione e Cultura ladina, Daniel Alfreider, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni scolastiche e amministrazione provinciale.

ASP/red