News
Prato Isarco: marciapiede sicuro tra fermata di autobus e ponte
Sono iniziati i lavori per la costruzione di un marciapiede lungo la SS12. Da lunedì, e fino alla fine del mese, traffico a senso unico regolato di notte e a volte anche durante il giorno.
BOLZANO (USP). Un marciapiede sicuro tra il ponte che collega la zona industriale e l'accesso alla pista ciclabile della Valle Isarco è l'obiettivo dei lavori recentemente avviati a Prato Isarco. I lavori sono stati commissionati dalla Ripartizione Infrastrutture della Provincia. Oggi, l'assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, ha visitato il cantiere.
"In poche settimane ci sarà un collegamento pedonale in questo tratto stradale trafficato tra la fermata dell’autobus ‘Bodner’ e il ponte che collega la zona industriale dall'altra parte del fiume", ha spiegato Alfreider. Dal momento che il miglioramento della sicurezza è l’obiettivo principale dell'opera stradale, i pedoni, utenti decisamente vulnerabili nel traffico, devono essere protetti nel miglior modo possibile.
Per questo motivo, il sindaco di Cornedo all'Isarco, Albin Kofler, si dice molto soddisfatto dei lavori in corso, pianificati con collaborazione tra le parti: "Con questo marciapiede creiamo la possibilità ai numerosi dipendenti delle aziende site in zona industriale di arrivare a piedi in sicurezza al loro posto di lavoro".
"Il marciapiede sarà costituito principalmente da una struttura metallica sporgente che verrà ancorata all'esterno del muro di sostegno lungo la SS12", spiega la responsabile del progetto, Silvia Santagati, dell'Ufficio tecnico strade centro/sud. I lavori, che dureranno circa tre mesi, si svolgeranno principalmente al di fuori della carreggiata. Tuttavia, è necessario che a partire da lunedì 17 febbraio, nelle ore notturne (dalle 19 alle 5), venga istituito un traffico a senso unico regolato da semaforo, che durerà presumibilmente fino alla fine del mese.
Durante il giorno, o quando verranno eseguiti lavori che potrebbero compromettere la sicurezza degli utenti della strada, il traffico sarà a senso unico alternato e limitato nel tempo, regolato dagli operai. Le autorità competenti dell’Ufficio tecnico strade sottolineano che l'impatto sul traffico sarà ridotto al minimo.
ASP/pir/ft