News
#1 Mair e Brunner: spazi abitativi per la popolazione residente
Focus degli assessori provinciali Ulli Mair e Peter Brunner sulla Riforma Abitare 2025. Altri temi trattati: potenziamento della polizia locale, sviluppo territoriale sostenibile e futuro energetico.
BOLZANO (USP). Gli assessori Ulli Mair e Peter Brunner sono entrambi alla prima esperienza in Giunta provinciale e con i loro progetti vogliono rendere l'Alto Adige un luogo ancora più attrattivo, sostenibile e conveniente in cui vivere e lavorare: il 10 febbraio hanno stilato un bilancio del primo anno nell’esecutivo altoatesino e degli obiettivi da perseguire in futuro.
Garantire il diritto all’abitare alla popolazione altoatesina
“Vogliamo togliere pressione dal mercato dell'edilizia abitativa, aumentando l’offerta di alloggi a favore della popolazione altoatesina residente e rendendola più accessibile nel medio-lungo periodo”, ha dichiarato Ulli Mair, assessora provinciale all'Edilizia abitativa e alla Sicurezza, affrontando uno dei suoi temi più cari. La bozza della Riforma Abitare 2025 è in discussione in Giunta provinciale dall'inizio di febbraio e sarà approvata a breve dall’esecutivo.
Per raggiungere gli obiettivi principali – disponibilità e accessibilità economica degli alloggi per la popolazione altoatesina – sono stati apportati tutti gli adeguamenti del caso: “Il sistema delle agevolazioni edilizie viene radicalmente semplificato, rendendo l’accesso ai finanziamenti più rapido e trasparente”, ha spiegato Mair. Inoltre, sarà prolungata la durata del vincolo sociale e potenziato il vincolo degli stessi a favore della popolazione residente, rafforzando i controlli per limitare gli abusi. Particolare attenzione anche al rafforzamento del mercato degli affitti, “dove vogliamo garantire una maggiore offerta introducendo il modello dell’edilizia abitativa di utilità sociale”, ha sottolineato Mair. I dettagli del provvedimento saranno illustrati in una conferenza stampa che si terrà il 18 febbraio.
Promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile
“Per garantire lo sviluppo sostenibile della nostra provincia, puntiamo sull'uso efficiente degli edifici esistenti. Solo così è possibile ridurre il consumo di suolo e l'impermeabilizzazione, come previsto dal Piano Clima Alto Adige”, ha sottolineato Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport. “I Programmi di sviluppo comunale attualmente in fase di elaborazione da parte dei Comuni altoatesini costituiscono la base per questo obiettivo e conferiscono loro maggiore autonomia”, ha rimarcato l'assessore Brunner.
Passi importanti in questa direzione sono il regolamento di esecuzione della legge sugli alloggi a prezzo calmierato e il bonus energetico, che entrerà in vigore da marzo. “Ma anche la creazione mirata di alloggi per lavoratori contribuirà ad alleggerire la pressione sul mercato immobiliare altoatesino”, ha dichiarato Brunner, citando una misura prevista nell'ambito della Riforma Abitare 2025.
Potenziamento della polizia locale mediante una nuova legge provinciale
Per quanto riguarda la sicurezza, Mair ha illustrato la sua visione politica. “La nostra strategia mira a sostenere le forze di sicurezza statali nel loro lavoro, a potenziare le nostre forze di polizia locale e a creare una stretta rete tra questi due attori”. Grazie agli accordi con Carabinieri e Polizia di Stato e alla creazione di uno stretto scambio con le Forze dell’ordine italiane, nell'ultimo anno si è già fatto molto per migliorare la cooperazione e l'utilizzo delle risorse. “Ora dobbiamo tracciare la via per avere corpi di polizia locale ben coordinati a livello provinciale, uniformemente formati e ben equipaggiati, vicini ai cittadini, che garantiscano il bilinguismo, siano in servizio 24 ore su 24 e che rafforzino la sicurezza pubblica con la nuova legge provinciale sulla polizia locale, su cui si sta lavorando a pieno ritmo”, ha sottolineato Mair.
Garantire il futuro dell'energia e raggiungere gli obiettivi climatici
Per quanto riguarda il settore energetico, l'assessore Brunner ha spiegato: “Stiamo lavorando alla gara d'appalto per le grandi concessioni idroelettriche, che dovrà essere completata entro agosto 2025. Si tratta di un tassello fondamentale per il futuro energetico rinnovabile dell'Alto Adige”.
Infine, Brunner ha parlato del raggiungimento degli obiettivi climatici: “Il nostro obiettivo a lungo termine è la neutralità climatica. Per raggiungerlo, stiamo attuando misure a breve e medio termine che dovrebbero aiutarci a progredire efficacemente. Stiamo già promuovendo in modo specifico l'espansione degli impianti fotovoltaici, stiamo mettendo a punto un pacchetto di misure per la mobilità elettrica e, ultimo ma non meno importante, stiamo pianificando una campagna per aumentare l'uso delle pompe di calore”.
ASP/pir/mpi/gm