News
Servizio Meteo: giugno caratterizzato da fulmini e pioggia
È piovuto ogni due giorni e sono caduti oltre 15.500 fulmini: il giugno 2016 con questi dati entra negli annali meteo.
Con un valore compreso tra il 40 e l'80 per cento oltre il valore medio pluriennale, riferito al periodo 1981-2010, la quantità di pioggia registrata in giugno in Alto Adige è da record, come affermano i metereologi del Servizio Meteo provinciale. La località più colpita è stata Sarentino dove sono caduti 237 millilitri di pioggia.
Il numero di giorni piovosirisulta essereparticolarmente elevato: a livello provinciale si può dire che è piovuto ogni due gironi. A Dobiaco è piovuto addirittura 20 giorni su 30 con unaquantità di oltre un millilitro.
In evidenza i frequenti temporali. Il sistema di rilevamento dei fulmini del Servizio Meteo provinciale fino a ieri, 29 giugno, ha registrato oltre 15.500 fulmini. Si tratta del numero maggiore registrato nel mese di giugno dall'avvio dei rilevamenti avvenuto nel 2011. La giornata più ricca di fulmini è stata domenica scorsa 26 giugno con 3.700 fulmini.
Per quanto attiene le temperature i valori di giugno sono stati più o meno equilibrati, soprattutto alle basse quote, mentre nelle vallate in quota sono state più calde di circa 0,8 gradi rispetto alla media.
La giornata più calda è stata quella del 24 giugno con una temperatura di 34,8 gradi registrata a Bressanone (una vera eccezione). La temperatura più bassa con 2,3 gradi, spetta a San Vito di Braies il 18 giugno.
Secondo i metereologi provinciali, nei prossimi gironi il trend sarà estivo con sole, qualche temporale e temperature medie fino a 30 gradi. Non è ancora in vista un'ondata di caldo.
SA