News
Morsi di vipera: serata informativa al Museo di Scienze (21 aprile)
Come riconoscere un morso di vipera? Che fare? E quanto frequenti sono in provincia di Bolzano? Rispondono due medici con esperienze di pronto soccorso nella conferenza dal titolo “Morsi di vipera – casistica e terapia”, proposta giovedì 21 Aprile, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Ingresso libero.
Come riconoscere un morso di vipera? Cosa fare (e cosa non fare)? E quale trattamento medico si applica? Domande alle quali risponderà la conferenza dal titolo
“Morsi di vipera - casistica e terapia”,
in programma
giovedì 21 aprile,
alle ore 20,
al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
in via Bottai,1 a Bolzano.
Relatori della serata saranno due medici: Pier Giorgio Tubaro, che ha lavorato al Pronto soccorso dell’Ospedale di Bolzano, e Giuseppe Sacco, responsabile del reparto Astanteria dello stesso Prono soccorso.
Tubaro e Sacco presenteranno inoltre la casistica dei morsi di vipera registrati all’Ospedale di Bolzano dal 1975 a oggi. L’ingresso alla serata informativa è libero.
L’appuntamento si colloca nell’ambito dell’attuale mostra temporanea “Serpenti di tutto il mondo” allestita al museo. Visitabile fino al 29 maggio, espone specie di differenti dimensioni, colori, abitudini e pericolosità, dal taipan al cobra reale, dal mamba nero al pitone reticolato.
Recentemente la mostra si è arricchita anche di esemplari appartenenti a specie che vivono in provincia di Bolzano, ovvero: vipera comune, vipera dal corno, entrambe velenose, e colubro di Esculapio, del tutto innocuo.
Info: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, web www.museonatura.it
FG