News
Mostra sui serpenti, boom di presenze al Museo di scienze
Dalla sua inaugurazione nel mese di febbraio al Museo delle scienze naturali dell’Alto Adige a Bolzano, la mostra temporanea “Serpenti di tutto il mondo” ha fatto registrare una grande presenza di visitatori. Sono stati 13.000, finora, gli ingressi certificati presso la struttura museale a Bolzano, la cui esposizione prosegue e sarà arricchita di alcune interessanti novità.
La mostra “Serpenti di tutto il mondo” allestita al Museo di scienze naturali dell’Alto Adige a Bolzano rappresenta una delle attrazioni principali nel calendario proposta dalla struttura museale del capoluogo. Dalla sua inaugurazione, a metà febbraio, l’esposizione ha già richiamato circa 13.000 visitatori. La rassegna prosegue anche in primavera e andrà ad arricchirsi di di tre nuovi generi di serpenti: si tratta di esemplari appartenenti a specie che vivono in provincia di Bolzano, ovvero la vipera comune, la vipera dal corno, entrambe velenose, e il colubro di Esculapio, esemplare non pericoloso per l’uomo, che se afferrato si difende vivacemente cercando di mordere l’aggressore, ma non riesce a nuocere perché i suoi denti sono sì numerosi e acuti, ma cortissimi. Dopo il lungo letargo invernale, i tre rettili squamati nostrani sono di nuovo attivi e sarà possibile ammirarli da vicino, insieme a decine di altri esemplari da tutto il mondo di differenti dimensioni, colori, abitudini e pericolosità, fino alla chiusura della mostra, prevista per il 29 maggio.
Sul tema serpenti, inoltre, a breve il Museo di scienze naturali dell’Alto Adige organizzerà due workshop per bambini dai 7 ai 13 anni, dal titolo “Tra le spire del serpente”. Il primo, in lingua italiana, si terrà il 9 aprile dalle ore 15 alle 16.30. Il secondo appuntamento, in lingua tedesca, avrà luogo il 16 aprile nello stesso orario. Sulla base di giochi e materiali didattici, i piccoli partecipanti scopriranno come caccia il serpente, come inietta il suo potente veleno la vipera e come comportarsi per evitare situazioni pericolose. Il workshop non comprende la visita alla mostra sui serpenti. La partecipazione a questa attività costa 5 euro e per prendervi parte è necessaria la prenotazione al numero telefonico 0471/412964
Per tutte le informazioni sul Museo di scienze naturali dell’Alto Adige è possibile consultare il sito internet: www.museonatura.it
tl