News
Bacini montani: sopralluoghi di Schuler in val d'Isarco
Gli interventi della Provincia per mettere in sicurezza i corsi d'acqua in alta val d'Israco e a Bressanone sono stati ieri (30 marzo) al centro dei sopralluoghi dell'assessore Arnold Schuler con il direttore dell'Agenzia per la protezione civile Rudolf Pollinger.
L'assessore provinciale Arnold Schuler ha fatto il punto in alcuni cantieri con i tecnici della sistemazione bacini montani: tra i vari interventi sul rio Mareta nell'omonima località, il letto del torrente è stato abbassato di circa 1,30 metri e sono stati consolidati gli argini con massi ciclopici e cemento. Grazie a questi interventi viene notevolmente ridotto il rischio di piene nell'area del paese. Si lavora attualmente su un tratto di 180 metri per eliminare la strettoia in prossimità del ponte pedonale. I costi si aggirano sui 300mila euro, gli interventi si basano sui risultati di un progetto finanziato dall'UE nel quadro del programma Interreg IV Italia-Austria.
Un secondo cantiere visitato da Schuler e Pollinger è stato quello sul fiume Isarco a Colle Isarco, nel comune di Brennero, dove sono stati sviluppati piani di tutela contro i pericoli naturali, in particolare la protezione di Colle Isarco dal rischio alluvioni. Il lavoro è iniziato tre anni fa con misure di messa in sicurezza lungo l'Isarco, attualmente i tecnici sono operativi sul lato orografico della montagna in un tratto lungo 160 metri fra l'hotel Nußbaumer a Colle Isarco e la statale del Brennero all'altezza dell'ossario. Sono interventi molto impegnativi in quanto la zona è piuttosto angusta e richiede anche lavori di stabilizzazione con ancoraggi e calcestruzzo spruzzato. La conclusione dei lavori è prevista nel prossimo anno, l'impegno finanziario per questo terzo lotto si aggira sui 500mila euro.
In corso anche i lavori antipiena del sesto lotto fra Vipiteno e Prati di Vizze, dove il letto dell'Isarco viene ampliato e abbassato nel tratto abitato di Vipiteno e Prati di Vizze sotto il ponte di Flaines, vicino alla stazione ferroviaria. A seguito dei lavori è prevista anche la realizzazione di una pista ciclabile e di una passeggiata pedonale, che saranno separate da piante verdi. I costi dell'intervento sono stimati in 550mila euro.
L'assessore Schuler ha infine fatto tappa anche nel cantiere dei lavori sul rio Trametsch a Millan, frazione di Bressanone. Si vuole in particolare disinnescare il rischio di sbarramento e quindi di piene che potrebbero originarsi con il deposito di legname e materiale in prossimità della cunetta attraverso cui attualmente il torrente scorre a Millan. I tecnici provinciale competenti per la sistemazione dei bacini montani hanno elaborato un progetto di risanamento della cunetta e di sbarramenti a pettine collocati all'inizio della cunetta e all'altezza della chiesa "Maria am Sand". Interventi antipiena sono previsti anche alla confluenza fra rio Trametsch e fiume Isarco, dove sono presenti sulla sponda orografica sinistra una scuola materna e su quella destra un'area parcheggio. I lavori, per cui sono stanziati 300mila euro, comportano anche un adeguamento del ponte pedonale sull'Isarco.
pf