News
Dalla Giunta: bus diretti per la Svizzera, proroga sino a fine 2018
Sono stati prorogati per altri tre anni i collegamenti diretti via bus tra Italia e Svizzera lungo le tratte Müstair-Malles e Martina-Nauders-Malles. La convenzione, alla quale partecipano Provincia di Bolzano, Cantone dei Grigioni, SAD e PostAuto Schweiz, è stata approvata oggi (24 novembre) dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Mussner.
Secondo l'assessore Florian Mussner, "il servizio di trasporto pubblico fra Alto Adige e Svizzera rappresenta un ulteriore passo in avanti verso un sistema integrato sempre più internazionale, transfrontaliero e orientato a una mobilità sostenibile. Grazie al bus Malles-Müstair, infatti, è possibile creare un collegamento fra la ferrovia della Val Venosta e la ferrovia Retica: in questo modo, ad esempio, da Merano si può raggiungere Zurigo in cinque ore e mezza, un'ora in meno rispetto al collegamento "classico" tramite l'asse del Brennero". Con il via libera di oggi (24 novembre), l'assessore Florian Mussner è stato incaricato di sottoscrivere la convenzione per la proroga triennale dell'accordo fra Provincia di Bolzano, Cantone dei Grigioni, SAD e PostAuto Schweiz: i collegamenti Müstair-Malles e Martina-Nauders-Malles saranno dunque garantiti sino al dicembre 2018.
Per quanto riguarda la prima linea, che prosegue oltre Müstair fino a Zernez ed è operativa dal 2005 per conto di PostAuto Schweiz, i collegamenti hanno cadenzamento orario nella stagione estiva e ogni due ore per il resto dell'anno, e i passeggeri trasportati sfiorano le 86mila unità nell'arco dei 12 mesi. A questa linea, inoltre, si è aggiunto dal 2012 il collegamento Martina-Nauders-Malles, gestito interamente dalla SAD. La suddivisione del "peso" finanziario delle due linee prevede che per l'anno 2015/2016 la Provincia di Bolzano si faccia carico di 301mila euro di costi per il collegamento Müstair-Malles e di 241.500 euro per il collegamento Martina-Nauders-Malles.
Nota a margine: il percorso tra Malles e Müstair è gratuito per i possessori di Abo+, AltoAdige Pass 65+, Mobilcard, Bikemobilcard e Museumobil Card, i passeggeri che viaggiano con l'AltoAdige Pass pagano 0,50 centesimi per il tratto interno fra Malles e il confine di Stato, mentre per tutti gli altri il prezzo lungo lo stesso percorso è di 1,50 euro (ai passeggeri transfrontalieri si applicano le tariffe di PostAuto Schweiz). Tra Malles e Martina, invece, viaggiano gratuitamente gli abbonati del sistema tariffario svizzero e i possessori delle locali offerte turistiche, per tutti gli altri (sia traffico interno che transfrontaliero) è invece necessario l'acquisto di un biglietto del trasporto integrato Alto Adige.
mb