News
Conferenza sui funghi nella storia culturale (25 sett.)
I nomi di alcuni funghi rivelano l’alone di mistero che spesso li accompagnava, ma accennano anche a conoscenze e aneddoti a essi legati. I funghi nella storia culturale, mitologia e medicina sono al centro della conferenza col micologo Eberhard Steiner dal titolo “Boleto lurido e segale cornuta”, che si svolgerà venerdì 25 settembre, ore 20, al Museo di Scienze. In lingua tedesca.
Fin dall'origine i funghi hanno giocato un ruolo importante in diversi ambiti della vita dell'uomo - non solo nell'alimentazione.
I loro nomi, a volte particolari e strani, rimandano al mistero che, nel corso della storia, ha spesso circondato queste forme di vita, ma anche a curiosità e conoscenze interessanti.
È questo il tema della conferenza dal titolo "Boleto lurido e segale cornuta - I funghi nella storia culturale, mitologia e medicina", in programma venerdì 25 settembre, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige.
A parlarne sarà Eberhard Steiner, microbiologo specializzato in micologia a Innsbruck. Steiner tiene frequentemente visite guidate naturalistiche dedicate all'ecologia, alla micologia, alla zoologia e alla botanica.
In lingua tedesca. L'ingresso è libero.
L'appuntamento è collegato alla 51° mostra micologica "I funghi dell'Alto Adige" allestita al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige dal 25 al 28 settembre.
Info: Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.museonatura.it/, http://www.musei-altoadige.it/
FG