News
Ufficio cooperazione: linee guida per l’applicazione di clausole sociali
Il tema degli affidamenti di incarichi di forniture e servizi da parte della Provincia a cooperative sociali di tipo B è stato al centro del recente incontro organizzato dall’Ufficio cooperazione ed al quale hanno preso parte l’avvocato Luciano Gallo ed i responsabili delle principali organizzazioni del settore cooperativo.
L'avvocato Luciano Gallo, esperto in materia di servizi pubblici, affidamento di servizi alla cooperazione sociale e collaboratore di ANCI, è stato incaricato da parte dell'Ufficio cooperazione di definire delle linee guida per fornire chiarimenti di tipo giuridico e metodologico ai funzionari pubblici per l'applicazione delle clausole sociali.
L'obiettivo principale è quello di favorire la creazione di posti di lavoro per persone svantaggiate in un'ottica di dialogo e collaborazione tra le centrali cooperative e l'ente pubblico.
La previsione di legge delle clausole sociali nasce con la l.p. 15 del 2011, quale impulso alla cooperazione sociale e riconoscimento dell'importanza della stessa come strumento di inclusione sociale.
Ora il Dipartimento Cultura, Istruzione e Formazione in lingua italiana, Edilizia abitativa, Libro fondiario, Catasto, Cooperazione, i Lavori Pubblici e l'Ufficio Sviluppo della cooperazione, hanno deciso di dare una spinta decisiva, per l'attuazione piena del dettato di legge e di farlo avvalendosi di una collaborazione specializzata e di una metodologia dialogica con gli operatori del settore.
L'obiettivo condiviso con le centrali cooperative è quello di dare vita a delle linee guida sull'intero procedimento che consentano di produrre una sorta di manuale che tenga conto delle esigenze degli operatori e che sarà costruito a partire dai loro feedback.
In questo modo, secondo l'Ufficio sviluppo della cooperazione, si vuole valorizzare appieno la cooperazione sociale sulla base dei principi di trasparenza e di semplificazione.
FG